logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Calcolo pensione: come funziona e cosa incide sull’importo

donna lavora al computer

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    In Italia la pensione si calcola con sistema contributivo, misto o retributivo.

    1

    In Italia la pensione si calcola con sistema contributivo, misto o retributivo.

  2. 2

    L’importo dipende da età, anni di contributi e reddito.

    2

    L’importo dipende da età, anni di contributi e reddito.

  3. 3

    Puoi stimarla con il simulatore INPS o integrare con previdenza complementare.

    3

    Puoi stimarla con il simulatore INPS o integrare con previdenza complementare.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

Il tema della pensione è uno dei più rilevanti per chiunque voglia pianificare il proprio futuro finanziario. Capire come funziona il sistema pensionistico italiano e quali sono i criteri che determinano l’importo dell’assegno previdenziale è fondamentale per arrivare preparati al momento del ritiro dal lavoro. In Italia, il calcolo della pensione può variare in base all’anno di inizio della carriera, ai contributi versati e alle regole in vigore, che negli anni hanno subito numerose riforme.

Sommario

Come funziona il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano si basa principalmente sul meccanismo della ripartizione: i contributi versati dai lavoratori attivi vengono utilizzati per pagare le pensioni correnti. L’INPS è l’ente principale che gestisce le pensioni pubbliche, stabilendo i requisiti anagrafici e contributivi per accedervi. Nel tempo, per garantire la sostenibilità del sistema, si è passati da un metodo più generoso (retributivo) a uno più equilibrato e legato ai contributi effettivamente versati (contributivo).

I fattori che incidono sul calcolo della pensione

L’importo della pensione non è uguale per tutti, ma dipende da diversi fattori chiave. Tra i principali ci sono:

  • gli anni di contribuzione;
  • l’età anagrafica al momento del pensionamento;
  • l’ammontare dei contributi versati durante la carriera;
  • la crescita del PIL e delle retribuzioni (che incidono sui coefficienti di calcolo).

In sostanza, più a lungo si lavora e più alti sono i versamenti, maggiore sarà la pensione percepita.

Calcolo della pensione: metodo contributivo

Il metodo contributivo è oggi il più diffuso e riguarda tutti i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dal 1° gennaio 1996 in poi. Con questo sistema, ogni contributo versato confluisce in un “montante contributivo”, rivalutato annualmente in base alla crescita del PIL. Al momento del pensionamento, il montante viene moltiplicato per un coefficiente di trasformazione, che varia in base all’età del pensionato: più si ritarda l’uscita, più favorevole sarà il coefficiente.

Calcolo con il metodo misto o retributivo

Chi ha iniziato a lavorare prima del 1996 può avere una pensione calcolata con il metodo misto o addirittura retributivo (se con almeno 18 anni di contributi al 1995).

  • Nel sistema retributivo, la pensione è calcolata in base alle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro, risultando spesso più vantaggiosa.
  • Nel sistema misto, invece, una parte della pensione è calcolata col retributivo e una parte con il contributivo.

Questi sistemi hanno progressivamente lasciato spazio al contributivo, ma rappresentano ancora oggi una quota importante delle pensioni erogate.

Come stimare la pensione futura

Chi desidera avere un’idea di quanto percepirà al momento del ritiro può utilizzare i calcolatori messi a disposizione dall’INPS o simulazioni online che stimano la pensione in base ai contributi già versati e agli anni mancanti al pensionamento. Naturalmente, si tratta di stime indicative, che possono variare in base alle future riforme e all’andamento dell’economia.

Per una pianificazione più accurata, molti scelgono di affiancare alla pensione pubblica forme di previdenza complementare, come fondi pensione o piani individuali pensionistici, che permettono di integrare l’assegno pubblico con risorse private.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

All'apertura del conto ricevi asset gratuiti fino a 500$

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA

Prodotto
Fineco Nuovo conto Trading
Commissioni
0,19% controvalore ordine Min 2,95€ - Max 19€
Deposito minimo
0€
Licenze
Consob
Regime fiscale
Amministrato
Piano di accumulo (PAC)
Piattaforma
Sito Web, App
  • Il conto 100% trading

  • Commissioni ridotte per Under 30

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

2 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI