Le linee guida AGCOM per gli influencer
10 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Vuoi diventare un influencer o già lo sei? Come ben saprai, quella degli influencer è diventata una professione consolidata, spesso molto redditizia. Tuttavia, poiché coinvolge l'influenza sui comportamenti delle persone, è soggetta a norme e regolamenti stabiliti dall'AGCOM, l'Autorità che sovrintende alle comunicazioni.
Per conoscere meglio le dinamiche di questo lavoro e le regole che lo riguardano, leggi questa guida offerta da Facile.it.
Se sei già un influencer o aspiri a diventarlo, conosci l'importanza degli strumenti essenziali per il tuo lavoro.
Fra questi spiccano senza dubbio la migliore connessione Internet Fibra o Adsl per creare video da casa o con il tuo smartphone, dispositivi all'avanguardia per produrre contenuti di qualità, competenze di social media marketing e un'abilità innata nella comunicazione.
Tuttavia, potresti non conoscere le linee guida stabilite dall'AGCOM per gli influencer.
Forse non sai che l'Autorità Garante delle Comunicazioni ha stilato un elenco di comportamenti che devi rispettare nello svolgimento della tua professione. Te li presentiamo di seguito nel dettaglio.
Chi sono gli Influencer e quali regole devono seguire
Negli ultimi anni, gli influencer hanno conquistato il panorama digitale guadagnandosi una vera e propria professione, tramite la diffusione di contenuti accattivanti - in particolare video e reels - sui principali Social Network, soprattutto Instagram e Tik Tok.
I professionisti più "influenti", seguiti da migliaia o milioni di utenti, sono stati contattati da famosi brand per la promozione di prodotti e servizi, il che ha sdoganato definitivamente il mestiere dell’influencer. Ma cosa significa esattamente essere un influencer? Risponde l’AGCOM all’interno delle linee guida:
Secondo l’AGCOM, gli influencer sono coloro che svolgono un'attività economica attraverso la creazione di contenuti che possono generare reddito da accordi commerciali o monetizzazione.
Di conseguenza, nella professione di influencer rientrano una vasta gamma di figure, come i vlogger, gli streamer e più in generale i content creator. Inoltre, l’AGCOM specifica che l’influencer, per essere tale, deve avere il pieno controllo editoriale sui propri contenuti e raggiungere un vasto pubblico.
Le regole da rispettare per gli influencer: trasparenza e correttezza
Le linee guida dell'AGCOM stabiliscono le regole che gli influencer devono seguire per lavorare in modo etico, senza violare diritti di terzi e adottando un comportamento corretto e trasparente, in buona sostanza non ingannevole.
Per rispettare le linee guida AGCOM, gli influenecer devono:
- Garantire la trasparenza riguardo alle finalità promozionali dei loro contenuti;
- Evitare la diffusione di contenuti offensivi o discriminatori;
- Utilizzare meccanismi di segnalazione per contenuti potenzialmente nocivi per i minori;
- Rispettare sempre il diritto d'autore;
- Evitare l'utilizzo di tecniche subliminali nella creazione dei contenuti, sia nei contenuti informativi o di intrattenimento sia commerciali e, nel dettaglio:
- Rispettare le norme in tema di comunicazioni commerciali, televendite, sponsorizzazioni e inserimento di prodotti e il divieto di pubblicità occulta, nonché i relativi regolamenti dell’Agcom e dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria (riportando in sovrimpressione una scritta che renda subito riconoscibile la natura pubblicitaria del contenuto)
Queste regole hanno lo scopo di proteggere il pubblico, cioè i followers, ma anche gli stessi influencer. Il loro rispetto, infatti, assicura la trasparenza, la chiarezza e la credibilità delle attività online.
Nel futuro degli Influencer, codici di condotta e vigilanza
Oltre a stabilire le linee guida, l'AGCOM promuove l'adozione di codici di condotta specifici per gli influencer, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle leggi e dei principi del Testo Unico sui Servizi di Media Audiovisivi.
Questi codici prevedranno ulteriori disposizioni volte a garantire chiarezza e identificabilità degli influencer, nonché l'osservanza accurata delle regole nello svolgimento della professione.
L'implementazione di tali regolamenti verrà monitorata dall’AGCOM, che interverrà con ulteriori norme o modifiche alle norme esistenti, se necessario, in base all'evoluzione del settore e all'esperienza acquisita nel tempo.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte Internet casa ad agosto 2025: modem incluso con Vodafone, Fastweb e Beactive

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.