Cosa sono e come funzionano i Cookie
3 apr 2024 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Quante volte abbiamo aperto un sito web per essere accolti da un pop-up sui cookie, chiedendoci se dovremmo accettare o rifiutare? Troppo spesso finiamo per accettare senza davvero capire cosa sono i cookie, come funzionano, cosa fanno e se implicano la nostra privacy.
In questa guida Facile.it, leader nel confronto di offerte Fibra e Adsl, ti fornisce tutte le informazioni sulla natura dei cookies e sulla loro gestione.
I cookie ("biscotto", in inglese) sono piccoli file di testo che i siti web inviano al browser dell'utente per essere poi memorizzati sul dispositivo (pc, laptop, smartphone).
Nel dettaglio, contengono informazioni utili per migliorare l'esperienza di navigazione, come preferenze di accesso, lingua, e altre impostazioni personalizzate, tuttavia sono necessari anche per altri fini. Servono al server del sito che li ha installati per ottenere dati sulla specifica attività (o sulle specifiche attività) che l’utente compie sulle pagine web.
Viene da sé come la natura dei cookie sollevi questioni importanti riguardo alla privacy degli utenti. In questa guida cercheremo di capire cosa sono i cookie, come funzionano in relazione ai dati sensibili e come gestirli.
Cosa sono i cookies e a cosa servono
I cookie, come brevemente accennato, sono file di testo memorizzati nel browser dei visitatori da un determinato sito web. Ma cosa contengono esattamente?
In generale, il loro contenuto spazia dalle impostazioni di lingua (come italiano, inglese, o tedesco) fino alla posizione geografica dell'utente. Comunque, non tutti sanno che i cookie possono conservare una vasta gamma di informazioni, dati personali del visitatore inclusi. Diventa quindi importante conoscere la destinazione delle informazioni raccolte dai cookie.
Fondamentalmente, i dati immagazzinati vengono scambiati tra il browser e il server web, consentendo al sito di riconoscere le preferenze dei visitatori quando tornano a visitare il sito.
Inoltre, esistono diversi tipi di cookie, classificati in base alla loro scadenza, a seconda di chi li imposta e alla loro funzione. Ad ogni modo i cookies servono due funzioni in contemporanea: migliorano l'esperienza dell'utente e ne monitorano il comportamento sul sito.
Ad esempio, l’inserimento di prodotti nel carrello di uno shop online, ne comporta la memorizzazione da parte del cookie che ricorderà gli articoli al secondo eventuale accesso dell’utente, anche se questi non ha concluso l’acquisto. Allo stesso modo, se un utente preferisce una specifica lingua sul sito, il cookie memorizza queste preferenze. Quando il visitatore torna sul sito, il sito stesso attingerà alle informazioni del cookie per ricordare le preferenze del visitatore
Tuttavia, i cookie non sono solo strumenti per migliorare l'esperienza dell'utente.
Diverse società che forniscono soluzioni software per i siti web (come analisi dei dati, widget, add-on, CRM) impostano cookie utilizzati - anche - per creare profili utente a fini di marketing. È quest'ultima pratica a sollevare questioni sulla privacy dei visitatori e ad essere soggetta a regolamenti sulla protezione dei dati come ePrivacy, GDPR e CCPA.
Come funzionano i cookies in base alla tipologia
La legge opera una distinzione importante tra cookie di sessione, che durano fino alla chiusura del browser, e cookie permanenti, che persistono anche dopo la chiusura del browser. Inoltre, classifica i cookie in base alla loro finalità e proprietà.
Esistono tre categorie principali di cookie: tecnici, analitici e di profilazione.
- I cookie tecnici (o di prima parte) vengono installati dal gestore del sito web e consentono di identificare l’utente durante la sessione, salvando informazioni come gli articoli nel carrello degli acquisti. Senza dubbio, se non esistessero, l’acquisto di articoli online, la compilazione di moduli e altre operazioni sarebbero meno agevoli
- I cookie analitici (o cookie "statistici") vengono installati per monitorare l'uso del sito dagli utenti. Possono essere considerati una sottocategoria dei cookie tecnici quando raccolgono dati anonimi per ottimizzare e studiare le pagine visitate
- I cookie di profilazione (o cookie di terze parti) sono creati da siti diversi rispetto a quello in cui l’utente naviga. Questi tracciano la navigazione del visitatore per scopi di marketing, creano profili basati sui suoi interessi e inviano pubblicità mirate, per monitorare poi le performance delle campagne pubblicitarie.
Recentemente, milioni di proprietari di domini web hanno eliminato i cookie di terze parti per il tracciamento degli utenti online, e Google stesso ne sta valutando il blocco definitivo. Questo potrebbe segnare la fine dell'era dei cookie per come li conosciamo ora, con significative implicazioni per il marketing e la comunicazione online.
Cookies VS dati sensibili: le informazioni raccolte e i rischi per la privacy
Vediamo innanzitutto quali informazioni raccolgono i cookie. Ecco una panoramica:
- ID dell'utente, ID del dispositivo, altri ID
- Indirizzo IP
- Credenziali di accesso (quindi anche le password)
- Browser utilizzato per navigare, lingua, etc
- Attività Sul sito e comportamento dell'utente (es. pagine visitate, tempo trascorso)
- Informazioni di acquisto (articoli nel carrello)
- Siti di riferimento (canali, social media, motori di ricerca, campagne)
- Impostazioni di privacy come le preferenze per i cookie
I cookie possono rappresentare un rischio per la privacy, poiché contengono dati importanti come l'indirizzo IP e la posizione geografica. Tuttavia, è importante sottolineare che non possono essere utilizzati per hackerare informazioni dai computer degli utenti o distribuire software dannosi. Di conseguenza, accettare i cookie non comporta, ad esempio, un rischio di furto delle credenziali bancarie o dei Social, né tantomeno l’installazione di virus nel pc.
Vero è, però, che migliaia di aziende li utilizzano a fini di marketing, spesso per creare annunci mirati a utenti specifici. Questo è ciò che può accadere tramite l’accettazione di cookies di terze parti. Ecco perché la Cookie Law, emanata nel maggio del 2011 dal Parlamento Europeo, richiede ai siti web di ottenere il consenso degli utenti prima di registrare i cookie durante la navigazione.
Come gestire i cookies: prestare o negare il consenso
Le norme riguardanti che riguardano il consenso ai cookie sono dettagliate e mirano a garantire un approccio trasparente e rispettoso della privacy degli utenti.
Prima di tutto, è essenziale che l'utente possa rifiutare il consenso con la stessa facilità con cui può accettare di trasferire i propri dati tramite i cookie. Ad ogni modo, il processo di rifiuto deve essere chiaro e accessibile. Nel dettaglio, il sito deve illustrare in modo semplice se si tratta di cookie di prima parte o di terze parti, cosa comporta l’accettazione e permettere di negare il consenso in modo facile e veloce.
Ai fini della gestione dei cookie, il Garante per la protezione dei dati personali prevede obblighi precisi sull’ acquisizione del consenso online:
1. Obbligo di non installare cookie non tecnici: Il proprietario del sito deve assicurarsi che al primo accesso di un utente al sito, nessun cookie diverso dai cookie tecnici venga posizionato nel dispositivo dell'utente (ad esempio, cookie di terze parti)
2. Obbligo di fornire un banner di consenso: Al momento dell'accesso al sito, deve comparire un banner contenente l'informativa breve sui cookie, una richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere a un'informativa più dettagliata
3. Obbligo di fornire un'informativa estesa: il sito deve contenere una pagina dedicata alla Cookie Policy, in cui l'utente può trovare informazioni dettagliate sui cookie e scegliere quali autorizzare o negare
4. Notifica del trattamento dati al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
In sintesi, le regole per il consenso ai cookie mirano a garantire che l'utente abbia piena consapevolezza e controllo sulle informazioni che vengono raccolte attraverso i cookie, promuovendo in tal senso la trasparenza e il rispetto della privacy online.

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.