28 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
I fan della settimana lavorativa cortissima - appena 4 giorni - ne sono convinti: li renderebbe più motivati e ridurrebbe il rischio di burnout (l’insieme disintomi provocati dallo stress cronico e persistente legato al contesto lavorativo).
Migliorerebbe anche la qualità della vita privata senza minare la produttività
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Attualmente in Europa la sperimentazione è stata svolta con successo in Islanda ed è in fase di programmazione nel Regno Unito, dove molti britannici sono favorevoli, purché non renda insopportabili le giornate lavorative superstiti.
Molto dipende infatti dai lavoratori, ma influisce tanto anche l’atteggiamento dei dirigenti e dei datori di lavoro.
Resta da capire quale sia il giorno ideale cui dedicare la quinta giornata di ozio, quella in cui ci si dovrebbe astenere da mestieri e professioni.
Ovviamente quasi tutti (l’86%) nel Regno Unito preferirebbero il venerdì (56%) o il lunedì (il 30%), in modo da avere 72 ore consecutive di riposo. È assai probabile che sia l’aspettativa di chiunque sogni questa opportunità.
Otto lavoratori su cento sceglierebbero il mercoledì, per spezzare la settimana rendendola meno pesante. Solo l’1% sceglierebbe il martedì e un altro 1% il giovedì. Cinque britannici su cento si sono rivelati ancora indecisi.
Molte ricerche scientifiche comunque rivelano che la settimana lavorativa di 4 giorni farebbe bene all'attività aziendale e migliorerebbe la produttività, la salute e lo stato d'animo dei dipendenti. Per esempio, secondo uno studio della University of South Australia, ci sono prove empiriche.
Le persone hanno uno stile di vita più sano quando fanno una breve pausa, come un fine settimana di tre giorni, sostiene la ricercatrice australiana Carol Maher. Pensiamo che l'aumento dell'attività fisica e del sonno abbia effetti positivi sulla salute sia mentale che fisica, contribuendo ai benefici osservati con una settimana lavorativa di quattro giorni.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le offerte
Confronta le tariffe
Confronta le tariffe
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968