Come una VPN può proteggerti dagli attacchi hacker
11 set 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Le VPN (Virtual Private Network) tutelano la privacy online creando una connessione privata fra dispositivi e un tunnel crittografato per i dati personali. Nel dettaglio, nascondono gli indirizzi IP e permettono di navigare in sicurezza, proteggendo da diversi attacchi hacker.
Di seguito, vedremo i fattori da considerare per garantirsi sicurezza e riservatezza online, analizzando i vantaggi dell'utilizzo di una VPN.
Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Ultimo aggiornamento Settembre 2025
Cos'è una VPN
Non tutti conoscono la VPN, eppure una rete privata virtuale è estremamente utile per chi naviga in mobilità, sia per motivi di lavoro che personali. Come anticipato, questa rete crea una connessione sicura e criptata tra il dispositivo utilizzato e Internet, proteggendo la privacy online di chi naviga, nascondendo l'indirizzo IP e i dati personali da potenziali hacker.
Ad esempio, chi deve eseguire operazioni bancarie online può trarre grande vantaggio dall'uso di una VPN, poiché queste reti offrono una protezione aggiuntiva, garantendo la sicurezza delle comunicazioni e dei dati trasmessi.
Da quali attacchi hacker può proteggere
Gli utenti che si collegano a reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, aeroporti o hotel, sono i principali bersagli degli hacker. Queste connessioni, spesso non protette, possono essere facilmente intercettate, oppure sostituite da Fake Hotspot, ovvero reti fasulle create per rubare i dati di chi prova a connettersi.
Attraverso queste tecniche, i criminali informatici possono rubare credenziali di accesso ai social network, alle email o ai conti bancari, con possibili perdite economiche e persino furto di identità digitale.
Ecco alcuni degli attacchi più comuni dai quali una VPN può offrire protezione.
- Attacco Man-in-the-Middle (MITM): terzi malintenzionati intercettano e modificano le comunicazioni tra due parti senza che queste ne siano a conoscenza.
- Hacking da remoto: sfruttando vulnerabilità della connessione o del software, l’hacker si infiltra nel sistema e sottrae dati sensibili.
- Attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service): l’obiettivo è bloccare un servizio online sovraccaricandolo con traffico anomalo.
- Hacking delle sessioni: il malintenzionato prende il controllo di una sessione attiva per rubare ID, password e accedere ad account personali.
Per questo motivo, confrontando le migliori VPN è indispensabile sceglierne una adatta alle proprie esigenze ed attivarla ogni volta che si accede a Internet tramite reti non protette, riducendo notevolmente i rischi di intercettazioni e furti di dati.
Funzionalità di sicurezza avanzate delle VPN premium
Alcune VPN premium integrano funzionalità di sicurezza avanzate che garantiscono una protezione ancora più completa. Un esempio è Threat Protection Pro™ di NordVPN, che oltre a criptare la connessione:
- blocca malware, siti truffa e attacchi phishing,
- analizza i file scaricati eliminando quelli infetti,
- impedisce la visualizzazione di annunci pubblicitari e tracker,
- protegge la navigazione anche quando la VPN non è attiva.
Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, questa funzione riconosce anche tentativi di phishing avanzati, rendendo la navigazione più sicura in ogni momento.
Misure di protezione aggiuntive
Una VPN rappresenta uno strumento fondamentale per aumentare la sicurezza online, ma è importante non cadere nell’errore di considerarla una protezione assoluta. Le reti private virtuali, infatti, non possono difendere da ogni tipologia di minaccia informatica. Un esempio concreto è il phishing, cioè quelle email o messaggi ingannevoli che inducono l’utente a fornire spontaneamente le proprie credenziali di accesso: in questo caso, anche con una VPN attiva, si rischia di cadere nella trappola. Allo stesso modo, se un hacker riuscisse a impossessarsi delle chiavi di crittografia o sfruttasse vulnerabilità del sistema operativo, la connessione sicura non sarebbe sufficiente a impedire l’accesso ai dati.
Per questo motivo, chi desidera navigare davvero in tranquillità dovrebbe integrare l’uso della VPN con altre misure di protezione essenziali. Una delle più importanti è l’autenticazione a più fattori (MFA): abbinare la password a un secondo livello di sicurezza, come un codice inviato via SMS o generato da un’app, rende estremamente difficile per un malintenzionato appropriarsi di un account anche se fosse riuscito a scoprire le credenziali di accesso. Ugualmente fondamentale è mantenere sempre aggiornati i propri dispositivi e software, poiché gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza che, se lasciate aperte, possono essere sfruttate dagli hacker. Infine, non bisogna dimenticare l’importanza di un antivirus affidabile, capace di intercettare malware, trojan e spyware prima che possano danneggiare il dispositivo o rubare dati sensibili.
In sintesi, la VPN può essere vista come il cuore della sicurezza online, ma per funzionare al meglio deve essere affiancata da una serie di comportamenti virtuosi e strumenti di protezione aggiuntivi. Solo così è possibile costruire una vera barriera multilivello contro i pericoli del web.
Come scegliere la VPN giusta
Una volta compreso quanto sia utile una VPN, il passo successivo è chiedersi: quale scegliere? Non tutte le soluzioni disponibili sul mercato offrono lo stesso livello di affidabilità, e la differenza tra un servizio gratuito e uno a pagamento può essere sostanziale. Le VPN gratuite, sebbene allettanti, presentano spesso limiti evidenti: velocità ridotta, mancanza di funzioni avanzate e, talvolta, pratiche poco trasparenti sulla gestione dei dati degli utenti. Al contrario, le VPN a pagamento (specie quelle di provider noti), investono in infrastrutture solide e protocolli di sicurezza all’avanguardia, offrendo un servizio più completo e sicuro.
Quando si valuta una VPN, il primo elemento da considerare riguarda i protocolli di sicurezza supportati. Standard come OpenVPN o WireGuard garantiscono livelli di protezione elevati, mentre soluzioni meno aggiornate possono risultare vulnerabili. Allo stesso modo, è importante verificare il tipo di crittografia: quella AES-256, ad esempio, è considerata lo standard più sicuro oggi disponibile e viene utilizzata anche in ambito governativo e militare.
Un altro aspetto da non trascurare è la presenza di funzionalità aggiuntive, come il blocco di malware, tracker e siti fraudolenti, che trasformano la VPN da semplice strumento di anonimato a vero e proprio scudo contro molte minacce informatiche. Infine, non bisogna dimenticare la velocità della connessione, un parametro cruciale soprattutto per chi utilizza la rete per streaming video, smart working o videoconferenze: una VPN lenta può compromettere l’esperienza d’uso, rendendo frustrante anche la navigazione quotidiana.
In definitiva, scegliere la VPN giusta significa trovare un equilibrio tra sicurezza, prestazioni e funzionalità extra. Con un’attenta valutazione è possibile individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e navigare in modo sereno e protetto, senza temere i rischi legati all’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche o alle insidie sempre più diffuse nel mondo digitale.
Offerte fibra ottica

19.90 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Optima Super Casa Smart
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.90 €
- Mode wi-fi
- A pagamento
- Tecnologia
- fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo

14.90 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.50 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid

Solo per nuovi o già clienti mobile, 12 mesi di Amazon Prime inclusi
- Prodotto:
- Super Fibra
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- 39.99 €
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- consumo
- Durata vincolo
- 24 mesi

Solo per già clienti mobile
- Prodotto:
- Casa Start per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- flat

Solo per nuovi o già clienti mobile
- Prodotto:
- Casa Start per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Mode wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- adsl, fibra
- Metodi di pagamento
- rid o carta di credito
- Chiamate
- flat
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Settembre 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Internet e intrattenimento in un solo abbonamento con Sky WiFi + Sky TV: l'offerta Sky a settembre 2025

Internet casa con o senza vincoli: come scegliere tra le offerte disponibili questo mese

Internet casa ultra veloce con le offerte Fastweb di settembre 2025: tariffe a partire da 23,95€/mese

Fibra ottica senza costi iniziali: le tariffe consigliate da Facile.it a settembre 2025

Fastweb e Vodafone lanciano la prima offerta insieme: super convergenza e vantaggi per i clienti

Connessione internet a meno di 20€/mese con Beactive, Aruba e Optima: le offerte di settembre 2025

Naviga e chiama senza limiti con Internet Unlimited: le offerte di Vodafone a settembre 2025

Naviga senza linea fissa da 21,90€ al mese: le offerte internet senza telefono di settembre 2025

Risparmia sulla fibra senza rinunciare alla velocità: le offerte di settembre 2025

Offerte Fibra ottica ad agosto 2025: le tariffe di Vodafone, Sky WiFi e Iliad con chiamate incluse

Offerte Internet casa ad agosto 2025: modem incluso con Vodafone, Fastweb e Beactive

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.