logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Nuovo Renault Espace, cambia ma rimane lo stesso, solo che ibrido

28 apr 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

renault espace

Quello che una volta era il primo multispazio è stato riconvertito in crossover full hybrid e ora presenta il suo primo restyling, mantenendo le caratteristiche che lo hanno fatto apprezzare, ovvero spazio e comodità fino a sette persone.

Scopri tutte le caratteristiche di Renault Espace.

Presto disponibile anche con la formula noleggio a lungo termine su Facile.it!

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Nuovo Renault Espace

Dopo il primo lancio nella versione SUV del 2023, Renault presenta il primo restyling della sua Espace di sesta generazione, con un occhio di riguardo alla personalità, alla dinamicità e all'eleganza.
Il modello, per come qualcuno lo può ricordare, è completamente diverso ma non cambia l'aspetto più importante che può richiamare: Renault Espace è sinonimo di spazio e comodità per tutta la famiglia e anche di più, visto che può arrivare a ospitare fino a sette persone.
Insomma, a metà tra la strategia di marketing, visto che quella dei crossover è la carrozzeria più venduta al momento nei diversi segmenti, e il normale ciclo di vita di prodotto, l'Espace ritorna completamente diverso, ma con le stesse caratteristiche.
Un modello arrivato alla sesta generazione che, nel mercato a noleggio lungo termine, può rivelarsi molto interessante sia per i privati che per le aziende.

Motore full hybrid E-Tech da 200 CV della Renault Espace

Partiamo dalla parte tecnica: la nuova Renault Espace appartiene alla gamma Renault full hybrid E-Tech. Sotto al cofano c'è un motore termico turbo tricilindrico a benzina da 1,2 litri che produce una potenza di 130 CV e una coppia di 205 Nm, abbinato a un cambio automatico smart multimode senza frizione. La trasmissione è gestita da un software che elimina la sensazione di inerzia e garantisce una guida fluida.
A coadiuvare il motore tradizionale ci sono due motori elettrici: uno principale da 50 kW/70 CV, con una coppia di 205 Nm e che consente la guida in modalità elettrica, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V. Quello secondario, o starter ad alta tensione, da 25 CV e 50 Nm, permette di avviare il motore termico e cambiare i rapporti.
In qualità di full hybrid o HEV (Hybrid Electric Vehicle), la batteria della Renault Espace si ricarica in fase di frenata o decelerazione. È possibile modulare su diversi livelli l’entità della rigenerazione in fase di decelerazione, agendo sulle palette dietro al volante. L’effetto frenante del sistema, al rilascio dell’acceleratore, può essere gestito rapidamente e in maniera intuitiva durante la guida.

Nuovo Renault Espace, abitacolo tecnologico e sempre spazioso

Tornando all'aspetto estetico, dopo cinque generazioni nel 2023 Renault ha rivoluzionato il modello convertendolo in un grande crossover capace di dare ospitalità a sette persone, in un abitacolo imbottito di tecnologia, subito evidente sopra la testa degli occupanti che possono ammirare il tetto panoramico opacizzante Solarbay, dalla superficie di circa 2 mq.
Ci sono due modi per gestire l'opacizzazione: premendo il pulsante sulla plafoniera oppure chiedendo a Google Assistant, scegliendo tra quattro modalità (100% opaco, 100% trasparente, metà trasparente e metà opaco tra anteriore e posteriore).
L'abitacolo è caratterizzato dal doppio display di OpenR da 24”, abbinabile su richiesta con l’Head-up Display da 9,3” per ottenere una superficie totale di visualizzazione di circa 1.000 cm², l’equivalente di tre tablet touchscreen. Non mancano le prese di ricarica: nella parte anteriore, oltre alla presa da 12V e due USB-C, c'è il sistema di caricabatterie a induzione; il divano posteriore ha a disposizione due prese USB-C mentre nel bagagliaio è disponibile un'altra presa da 12V.
Il sistema multimediale OpenR link con Google integrato offre i servizi e applicazioni di Google, tra cui la navigazione con Google Maps, l’assistente vocale Google Assistant e Google Play con oltre 50 App. Gli aggiornamenti avvengono in automatico grazie alla tecnologia FOTA (Firmware Over The Air) e la manutenzione è predittiva grazie alla connettività Cloud.
I sedili accolgono gli occupanti con una forma più avvolgente e con materiali pregiati come l'Alcantara (allestimento Esprit Alpine) e il frassino (Iconic).
Su richiesta, l'impianto audio Harman Kardon permette un ascolto di qualità della propria musica preferita, gestibile tramite Apple CarPlay e Android Auto.
Lo spazio interno è modulabile: la piattaforma CMF-CD (condivisa con Austral e Rafale) permette di spostare la panchetta della seconda fila su 22 cm e inclinarla in quattro posizioni da 25° a 31°. Nella versione a sette posti, la panchetta della terza fila si ripiega nel pianale del bagagliaio e l’accessibilità è facilitata dallo scorrimento della seconda fila. Ogni occupante dispone di luce a plafoniera e presa di ricarica USB-C.
La capacità di carico del bagagliaio varia da 692 a 2.224 litri nella versione a 5 posti e da 520 a 2.054 litri nella versione a 7 posti, mentre con la terza fila in posizione la capacità è di 212 litri.
Una novità della nuova Renault Espace è il riconoscimento facciale del conducente: attraverso una telecamera integrata nel montante sinistro, l'auto riconosce il conducente attivando automaticamente le regolazioni impostate del profilo utente (stazioni radio, media preferiti, regolazione della posizione di guida e specchietti esterni, applicazioni Google).
La telecamera rileva anche lo stato psicofisico del conducente: in caso di calo di attenzione, emette degli alert invitando a fermarsi e fare una pausa (funzione disponibile solo con l’opzione Face ID).

Design della nuova Renault Espace

Il restyling della Renault Espace parte dal frontale con una nuova griglia e un nuovo paraurti che integra le luci diurne a LED. Di serie, i fari sono dotati della tecnologia LED Adaptive Vision e, in opzione, della tecnologia LED Matrix Vision che offre un miglior comfort visivo al conducente.
Il design interno dei gruppi ottici posteriori trae ispirazione dal tangram: sette forme geometriche. Prevalentemente rossi da accesi, assumono una colorazione grigia con effetto "cubetti di ghiaccio galleggianti" una volta spenti.
Le linee bombate dei passaruota, quella più spigolosa all'anteriore e la nervatura orizzontale del portellone posteriore conferiscono al crossover francese un aspetto muscoloso e sportivo.

Renault Espace e i sistemi di assistenza alla guida

I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) della Renault Espace sono ben 32, permettendo un'esperienza di guida nella massima sicurezza.
Il pulsante My Safety Switch attiva con un solo gesto le impostazioni preferite di cinque ADAS contemporaneamente.
Tra i vari sistemi, troviamo:

  • ADA (Active Driver Assist), guida autonoma di livello 2;
  • Adaptive Cruise Control combinato con assistenza al mantenimento di corsia;
  • Riconoscimento della segnaletica stradale;
  • Safety Score (valutazione dello stile di guida);
  • Safety Coach (consigli per una guida più responsabile);
  • AEBS (frenata automatica d'emergenza anteriore e posteriore) e Rear AEB;
  • Sensore di angolo morto;
  • Controllo stabilità del rimorchio;
  • Cruise control con allarme di distanza;
  • Assistenza alle partenze in salita.

I parcheggi sono facilitati da sensori anteriori, posteriori e laterali, telecamera 3D con visione a 360°, sistema di parcheggio automatico senza mani, allarme di uscita dal parcheggio in retromarcia e allarme di uscita sicura degli occupanti.

Allestimenti, colorazioni e disponibilità del nuovo Renault Espace

Il nuovo Renault Espace è prodotto in Spagna, nello stabilimento di Valencia. Sarà disponibile in tre allestimenti: Techno, Esprit Alpine e Iconic, con commercializzazione prevista prima dell'estate 2025.
Le colorazioni disponibili sono Grigio Baltico, Blu Notturno, Bianco Nacré e Nero Etoilé. L’allestimento Esprit Alpine può contare su un colore esclusivo: il Grigio Scisto Satinato.

Autore
alessandro da rin betta

Giornalista pubblicista dal 2013. Dopo gli studi economici e le prime esperienze professionali nell’area commerciale, intraprende con fermezza la strada del marketing ancora nell’era analogica.

News Noleggio a lungo termine

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.