Pneumatici e sicurezza: usura e altri fattori di rischio
15 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza dei veicoli, non a caso la legge richiede il cambio gomme al passaggio dalla stagione estiva a quella invernale (e viceversa) al fine di circolare con battistrada più adatti al tipo di clima.
L’usura è un altro nemico delle gomme auto ma non è l’unico: altri fattori possono impattare sull’efficienza degli pneumatici e, di conseguenza, sulla sicurezza degli occupanti.
Pneumatici e sicurezza: usura del battistrada
È ciò che emerso da alcuni test effettuati da Michelin, tra i maggiori produttori al mondo di pneumatici, secondo cui, ad esempio, la maggiore altezza del battistrada non sarebbe necessariamente sinonimo di maggior sicurezza. Al giorno d’oggi sappiamo infatti che il limite legale di profondità del battistrada è di 1,6 mm, dopodiché le gomme si devono cambiare obbligatoriamente. Tuttavia molte aziende consigliano il cambio già quando lo spessore si assottiglia a 3 o 4 mm. Michelin chiede invece un approccio diverso, auspicando l’introduzione di parametri ufficiali che, come accade per quelli nuovi, definiscano uno standard minimo anche per gli pneumatici usurati.
Perché normare le prestazioni degli pneumatici usurati
In pratica per Michelin non si dovrebbe attendere di raggiungere la soglia di 1,6 mm né di farlo molto prima, ma stabilire in termini progressivi lo stato dell’usura delle gomme, specie in considerazione del fatto che col passare del tempo (e macinando km) le prestazioni degli pneumatici mutano condizionando, e non di poco, la frenata, la tenuta sull’asfalto, la rumorosità e molto altro ancora. "Se venissero normate pure le performance dei pneumatici usurati", affermano convinti dalla casa francese, "un consumatore saprebbe con certezza quando è giunto il momento di cambiare il treno di gomme, senza anticipare o tardare le tempistiche".
Controllo progressivo dell’usura delle gomme: meno sprechi
Con quali vantaggi? Beh, innanzitutto ridurre gli sprechi. Ma anche i consumi, il comfort e, ovviamente, aumentare la sicurezza. È indubbio che una maggior sostenibilità del ciclo di vita dello pneumatico avrebbe significativi riflessi sulle finanze degli automobilisti e sull’ambiente.
Se stai cercando le migliori auto a noleggio lungo termine o le migliori assicurazioni auto online, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio a lungo termine agosto 2025: Ford Focus, Nissan Juke e BYD Atto 3 tra le offerte estive vantaggiose
- Noleggio lungo termine agosto 2025: senza anticipo da 271€ con Panda, i10 e Clio
- SUV crossover a noleggio a luglio 2025: a partire da 173€ al mese con Jeep Avenger, Nissan Juke e Peugeot 3008
- Toyota Yaris Cross a noleggio lungo termine a luglio 2025: perché conviene scegliere l'ibrido compatto
- Auto ibride a noleggio lungo termine: a fine luglio 2025 offerte da 138€ al mese su Panda, Swift e Fiesta
Guide al noleggio auto

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

Fiat 600

BMW X1

BMW X2

Alfa romeo junior

BMW serie 5
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.