14 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Non sarà facile per l’UE introdurre il nuovo standard di emissioni Euro 7: otto Stati membri, tra cui Italia e Francia, hanno inviato un documento alla Commissione europea in cui chiedono di modificare il nuovo regolamento, ritenendolo irrealistico.
Le norme Euro 7, si legge nel documento "rischiano di avere effetti negativi sugli investimenti nel settore, già impegnato nella transizione verso l'elettrico".
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.
Euro 7 è l’ultimo aggiornamento degli standard europei sulle emissioni inquinanti che si applicano ai veicoli stradali nuovi venduti nell’Unione Europea.
Questi standard contengono una serie di limitazioni imposte alle emissioni dei veicoli che devono essere obbligatoriamente rispettate per ottenere l’omologazione e, di conseguenza, l’autorizzazione alla vendita.
Rispetto all’attuale Euro 6, le norme Euro 7 prevedono le stesse regole per tutti i veicoli a motore, ovvero automobili, furgoni, autobus e autocarri, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Inoltre riguardano non solo i motori ma pure componenti quali freni e pneumatici, e quindi interessano anche le auto 100% elettriche.
Il cronoprogramma prevede l’applicazione dello standard Euro 7 dal 1° luglio 2025 per i veicoli leggeri (auto e furgoni) di nuovo omologazione e dal 1° luglio 2027 per i mezzi pesanti.
Nel documento inviato alla Commissione europea, Italia, Bulgaria, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria spiegano che l’opposizione al nuovo standard Euro 7 dipende da motivi ben precisi:
L’introduzione dello standard Euro 7 non è ancora definitiva perché deve prima completarsi l’iter legislativo con l’approvazione dell’Europarlamento, del Consiglio e poi del cosiddetto Trilogo.
Attualmente gli otto Paesi 'ribelli' hanno il coltello dalla parte del manico perché rappresentano il 49% della popolazione europea, mentre il sì del Consiglio UE richiede l’assenso del 65% (oltre al 55% dei Paesi). Saranno dunque necessarie delle trattative per giungere a una posizione condivisa.
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Confronta le migliori soluzioni
Il massimo risparmio
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968