Strategia core-satellite: come costruire un portafoglio solido e flessibile

Le 3 cose da sapere:
- 1
Il core dà stabilità, i satelliti cercano crescita senza rischiare troppo.
1Il core dà stabilità, i satelliti cercano crescita senza rischiare troppo.
- 2
Usa ETF e fondi per il core, azioni e ETF tematici per i satelliti.
2Usa ETF e fondi per il core, azioni e ETF tematici per i satelliti.
- 3
Mantieni la parte satellite contenuta per proteggere il portafoglio.
3Mantieni la parte satellite contenuta per proteggere il portafoglio.
La gestione degli investimenti richiede equilibrio tra stabilità e opportunità di crescita. La strategia core-satellite nasce proprio per rispondere a questa esigenza, permettendo agli investitori di costruire un portafoglio efficiente e personalizzato. In questa guida vedremo cos’è, come funziona e quali strumenti usare per bilanciare sicurezza e rendimento.
Sommario
Cos’è e cosa significa core-satellite
La strategia core-satellite è un approccio alla gestione del portafoglio che prevede due componenti principali: il core, ossia il nucleo stabile del portafoglio, e i satelliti, investimenti più flessibili e orientati alla crescita. L’idea è semplice: mentre il core garantisce sicurezza e diversificazione, i satelliti offrono la possibilità di aumentare il rendimento complessivo senza compromettere la solidità del portafoglio.
Obiettivi principali della strategia: stabilità e crescita
L’obiettivo della strategia core-satellite è bilanciare due esigenze apparentemente opposte:
- stabilità: proteggere il capitale dagli eccessi di volatilità e dalle fluttuazioni di mercato.
- crescita: cogliere opportunità di rendimento superiore attraverso investimenti mirati e più dinamici.
Questo approccio permette di avere un portafoglio solido, ma allo stesso tempo flessibile, pronto a reagire alle variazioni dei mercati.
La parte core del portafoglio
Caratteristiche: stabilità, diversificazione, lungo termine
Il core rappresenta la base del portafoglio e si concentra su stabilità, diversificazione e orizzonte temporale di lungo periodo. Questo nucleo serve a ridurre il rischio complessivo e a garantire una crescita costante nel tempo, anche in fasi di mercato avverse.
Strumenti tipici: ETF ampi, fondi indicizzati, obbligazionari globali
Gli strumenti più comuni per la parte core includono:
- ETF a largo spettro, che replicano indici azionari globali o settoriali ampi;
- fondi indicizzati, economici e diversificati, ideali per seguire l’andamento dei mercati senza cercare di batterli;
- obbligazioni globali o governative, utili a contenere la volatilità e proteggere il capitale.
Questi strumenti permettono di costruire una base solida su cui appoggiare gli investimenti più dinamici della parte satellite.
La parte satellite del portafoglio
Caratteristiche: flessibilità, opportunità di rendimento superiore
La componente satellite ha un approccio più aggressivo e flessibile, mirato a cogliere opportunità di rendimento che il core da solo non garantirebbe. Qui si possono sperimentare strategie più mirate e settoriali, senza compromettere la stabilità complessiva del portafoglio.
Strumenti: ETF tematici, settoriali, azioni di singole aziende
Tipici strumenti della parte satellite includono:
- ETF tematici o settoriali, che puntano su innovazione, tecnologia o mercati emergenti;
- azioni di singole aziende, ideali per chi vuole selezionare titoli con potenziale di crescita superiore.
Attenzione al rischio: contenere la quota satellite nel portafoglio
È fondamentale ricordare che la quota satellite deve essere contenuta, generalmente intorno al 20-30% del portafoglio, per evitare che eventuali perdite compromettano la solidità del nucleo core.
Vantaggi della strategia core-satellite
La strategia core-satellite offre diversi vantaggi.
- Bilanciamento tra sicurezza e rendimento, grazie alla combinazione di strumenti stabili e opportunità più dinamiche.
- Flessibilità, permettendo di modificare la componente satellite in base alle condizioni di mercato.
- Diversificazione, riducendo il rischio complessivo e migliorando la resilienza del portafoglio.
Questo approccio è particolarmente utile per chi cerca un portafoglio efficiente, personalizzato e adattabile nel tempo.
Come costruire un portafoglio core-satellite
Costruire un portafoglio core-satellite richiede un approccio metodico.
- Analisi dei propri obiettivi e orizzonte temporale: capire quanto rischio si è disposti a tollerare e quali risultati si vogliono ottenere.
- Scelta degli strumenti core: selezionare ETF, fondi indicizzati e obbligazioni che garantiscano stabilità e diversificazione.
- Aggiunta dei satelliti coerenti: individuare investimenti più dinamici, settoriali o tematici, tenendo sotto controllo la quota di rischio.
Seguendo questi passaggi, è possibile ottenere un portafoglio solido, bilanciato e pronto a sfruttare le opportunità del mercato senza esporre il capitale a rischi eccessivi.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

Dollar cost averaging cos'è?

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.