Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Le 3 cose da sapere:
- 1
Rappresentano l'andamento di un insieme di titoli azionari.
1Rappresentano l'andamento di un insieme di titoli azionari.
- 2
Tra i più famosi: FTSE MIB per la Borsa Italiana e il Dow Jones per quella statunitense.
2Tra i più famosi: FTSE MIB per la Borsa Italiana e il Dow Jones per quella statunitense.
- 3
Monitorarli è fondamentale sia per gli investitori che per l'economia globale.
3Monitorarli è fondamentale sia per gli investitori che per l'economia globale.
Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica, utili soprattutto a chi si occupa di investimenti. Essi sintetizzano l'andamento di un mercato o di un settore specifico, permettendo di valutare le variazioni di valore nel tempo.
Sommario
Perché sono importanti
Monitorare gli indici azionari è fondamentale sia per gli investitori che per l'economia globale. Gli indici offrono una panoramica delle tendenze di mercato e aiutano a prendere decisioni informate per chi inizia ad investire. Essi fungono da barometro per la salute economica di un paese o di un settore, influenzando le decisioni di politica monetaria e fiscale.
Struttura e Funzionamento
Composizione
Un indice azionario rappresenta un paniere di titoli selezionati in base a criteri specifici, come la capitalizzazione di mercato o il settore industriale. Questo paniere può includere le azioni delle società più grandi o più rappresentative di un mercato o di un settore.
Tipologie di Pesi
- Price-weighted: gli indici basati sul prezzo delle azioni, come il Dow Jones Industrial Average, ponderano i titoli in base al loro prezzo. Ciò significa che le azioni con un prezzo più alto hanno un impatto maggiore sull'indice.
- Value-weighted: gli indici basati sulla capitalizzazione di mercato, come l'S&P 500, ponderano i titoli in base alla loro capitalizzazione di mercato. Le società più grandi hanno un'influenza maggiore sull'indice.
- Equal-weighted: in questi indici, ogni titolo ha lo stesso peso, indipendentemente dal prezzo o dalla capitalizzazione. Questo approccio evita la concentrazione del rischio su poche grandi società.
Calcolo
Gli indici possono essere calcolati come total return (considerando dividendi e capital gain) o come price index (basato solo sui prezzi). Il total return offre una visione più completa della performance, includendo i rendimenti da dividendi.
Categorie principali di indici
Geografici
Gli indici possono essere classificati in base alla loro copertura geografica:
- Globali: Come l'MSCI World, che include azioni di tutto il mondo.
- Regionali o Nazionali: Come l'S&P Global 1200 o il FTSE MIB, che si concentrano su aree specifiche.
Settoriali
Questi indici riflettono la performance di specifici settori industriali, come tecnologia, sanità o energia. Offrono una visione dettagliata delle tendenze all'interno di un settore.
Generali vs Tematici
- Generali: Indici ampi e diversificati che coprono un'ampia gamma di settori e società.
- Tematici: Concentrati su trend specifici, come ESG (Environmental, Social, and Governance) o tecnologia, permettendo agli investitori di focalizzarsi su temi di loro interesse.
Esempi di indici famosi
Globali
- MSCI World: comprende azioni di 23 paesi sviluppati.
- S&P Global 1200: unisce diversi indici regionali per fornire una visione globale.
Nazionali
- FTSE MIB: il principale indice della Borsa Italiana, che rappresenta le 40 maggiori società italiane.
- Dow Jones Industrial Average: include 30 delle maggiori società statunitensi.
- Nikkei 225: comprende le 225 principali società quotate sulla Borsa di Tokyo.
Altri
- Indici emergenti: focalizzati su mercati in via di sviluppo.
- Indici specifici per startup o PMI: rappresentano società più piccole o innovative.
Uso e interpretazione
Strumenti di Benchmarking
Gli indici azionari sono utilizzati come benchmark dagli investitori per valutare la performance dei loro portafogli. Confrontare i rendimenti di un portafoglio con un indice di riferimento aiuta a determinare se le strategie di investimento stanno funzionando.
Analisi di Mercato
Gli indici svolgono un ruolo cruciale nell'analisi delle tendenze macroeconomiche. Un aumento o una diminuzione degli indici può indicare cambiamenti nelle condizioni economiche, influenzando le decisioni di investimento.
Strumenti Derivati
Gli indici sono alla base di molti strumenti finanziari derivati, come ETF, futures e opzioni. Questi strumenti permettono agli investitori di speculare sui movimenti di mercato senza acquistare direttamente le azioni sottostanti.
Benefici e limiti
Benefici
- Semplicità di comprensione: offrono una visione chiara e immediata dell'andamento del mercato.
- Diversificazione: investire in un indice consente di diversificare il portafoglio con un solo strumento.
- Monitoraggio delle performance: gli indici forniscono un punto di riferimento per valutare le performance di mercato.
Limiti
- Rappresentazione distorta: gli indici possono non riflettere accuratamente la realtà economica, specialmente se dominati da poche grandi società.
- Influenza sproporzionata: le società con maggiore capitalizzazione possono avere un impatto eccessivo sugli indici value-weighted.
Come investire negli indici
ETF e fondi indice
Gli ETF (Exchange-Traded Funds) e i fondi indice permettono di replicare la performance di un indice attraverso investimenti passivi. Questi strumenti offrono un modo semplice e a basso costo per ottenere esposizione a un intero mercato.
Fattori da considerare
- Costi di gestione: gli ETF e i fondi indice tendono ad avere costi di gestione più bassi rispetto ai fondi attivi.
- Rischi: è importante valutare i rischi associati all'investimento in indici, inclusa la volatilità del mercato.
- Replica fisica vs sintetica: la replica fisica comporta l'acquisto effettivo delle azioni dell'indice, mentre la replica sintetica utilizza strumenti derivati per replicare la performance.
Guide agli investimenti

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

ETF: cosa sono?

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Guida al PAC (Piano di accumulo): tutto ciò che devi sapere

Guida definitiva a tutte le tipologie di investimento
