Cambio orario marzo 2025: quando spostare le lancette e cosa sapere
3 mar 2025 | 3 min di lettura

Come ogni anno, l’ultimo fine settimana di marzo segna il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Questo avviene nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, quando alle 2:00 di notte le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora, portandole direttamente alle 3:00. Il principale effetto immediato sarà quello di perdere un’ora di sonno, ma in cambio le giornate si allungheranno, con il sole che tramonterà più tardi, permettendo di sfruttare maggiormente la luce naturale nelle ore serali. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Il cambio dell’ora è un’abitudine consolidata da decenni, ma negli ultimi anni è stato al centro di dibattiti e proposte di abolizione. L’Unione Europea aveva discusso la possibilità di eliminare questa pratica, ma al momento non è stata presa una decisione definitiva, quindi per il 2025 il cambio d’ora avverrà regolarmente.
Perché esiste il cambio d’ora?
L’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916, con l’obiettivo di risparmiare energia sfruttando al meglio la luce naturale. In Italia, dopo alcune interruzioni, è stata adottata in modo stabile dal 1966.
L’idea alla base di questo sistema è quella di ottimizzare l’uso della luce solare, riducendo il consumo di energia elettrica nelle ore serali. Anticipando di un’ora l’orario ufficiale, si sfrutta meglio la luce del sole nei periodi in cui le giornate sono più lunghe, specialmente in primavera ed estate.
Quando tornerà l’ora solare?
L’ora legale rimarrà in vigore fino all’ultimo fine settimana di ottobre. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando alle 3:00 di notte le lancette andranno riportate indietro di un’ora, tornando alle 2:00.
In quel momento, si recupererà l’ora di sonno persa a marzo, ma le giornate cominceranno ad accorciarsi, con il buio che arriverà prima nel pomeriggio.
Il dibattito sull’abolizione del cambio d’ora
Negli ultimi anni, il Parlamento Europeo ha discusso la possibilità di eliminare il cambio dell’ora, lasciando ai singoli Stati la possibilità di scegliere se mantenere l’ora solare o quella legale tutto l’anno.
Nel 2018, una consultazione pubblica ha mostrato che circa l’84% dei cittadini europei era favorevole all’abolizione del cambio orario. Tuttavia, i governi non hanno raggiunto un accordo su quale fuso orario adottare, e per questo motivo la decisione è stata rinviata.
Al momento, l’Italia non ha preso posizione ufficiale su un eventuale abbandono del sistema attuale, e fino a quando non verrà adottata una normativa diversa, continuerà a spostare le lancette due volte l’anno.
Gli effetti del cambio d’ora sul corpo
Nonostante i benefici legati al risparmio energetico e alle giornate più lunghe, il cambio dell’ora può avere effetti negativi sul corpo e sulla salute. La modifica dell’orario, anche se solo di un’ora, incide sui ritmi biologici e può causare:
- disturbi del sonno, con difficoltà ad addormentarsi o risvegli anticipati;
- senso di stanchezza e affaticamento nei primi giorni dopo il cambio d’ora;
- difficoltà di concentrazione, soprattutto per chi lavora o studia;
- alterazioni dell’umore, con possibili sbalzi d’umore o irritabilità.
Consigli per adattarsi al cambio d’ora
Per ridurre al minimo gli effetti negativi del passaggio all’ora legale, si possono adottare alcuni accorgimenti. Ecco quali.
- Anticipare il riposo: nei giorni precedenti, provare ad andare a dormire 15-20 minuti prima del solito per abituarsi gradualmente.
- Esporsi alla luce naturale: trascorrere tempo all’aperto, soprattutto al mattino, aiuta il corpo a sincronizzarsi più velocemente.
- Evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di dormire, per favorire un riposo di qualità.
- Fare attività fisica, meglio se all’aria aperta, per combattere la sensazione di stanchezza.
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli

Tariffa internet casa Beactive a luglio 2025: prezzo a partire da 14,90€ al mese

Vodafone luglio 2025: tre offerte internet senza vincoli, veloci e convenienti

Attiva la fibra e naviga veloce a luglio 2025 con le offerte di Beactive, Edison e Vodafone

Offerte internet casa da Fastweb, Edison e Beactive a luglio 2025: prezzi da 15,50€ al mese

Accessibilità digitale: entra in vigore il nuovo regolamento europeo

Le offerte Fastweb di luglio 2025: fibra ultraveloce da 24,95€ al mese

Internet casa Vodafone da 23,95€/mese: offerte senza vincoli e modem incluso

Risparmia sulla Fibra con le offerte di Enel, 4ALL e WindTre di giugno 2025

3 offerte internet casa di Optima, Beactive e Aruba: quale conviene di più?


Naviga veloce a partire da 25,90€ con le offerte Sky Wifi di giugno 2025
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

Come usare una VPN su Mac: guida completa alla configurazione e alla scelta

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.