logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Rc auto, segnali contrastanti: migliori condizioni per i neopatentati, ma aumenti per i virtuosi

28 mag 2014 | 4 min di lettura

rc auto segnali contrastanti migliori condizioni per i neopatentati ma aumenti per i virtuosi

Prezzi dell’assicurazione auto sensibilmente più bassi per i neopatentati, per i più virtuosi condizioni migliorate a Sud ma non in tutto il Nord, dove chi è in prima classe di merito si trova a pagare anche il 6,1% in più rispetto ad un anno fa. Queste alcune delle più significative risultanze emerse dal focus annuale sulla RC auto realizzato da Facile.it, sito leader nella comparazione di polizze assicurative e prodotti finanziari.

Il portale ha confrontato le tariffe riservate a tre profili di automobilista* e ne ha registrato le variazioni di prezzo, rispetto a maggio 2013, in otto delle principali città italiane (Milano, Torino, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo).

«A seguito del calo del numero di sinistri sul territorio nazionale– afferma Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di www.facile.it – i premi RC auto continuano a diventare più economici, anche se in maniera non uniforme in tutte le Regioni e classi di merito. La contrazione maggiore avviene lì dove, nel 2013, si erano registrati i premi più elevati; parallelamente, i prezzi tendono alla stabilità dove si spendeva già di meno ed è il profilo in prima classe di merito a subire i rincari più significativi in alcune aree.*».*

Sono i neopatentati, che pure continuano a pagare più di tutti gli altri automobilisti, a sorridere di più: è l’ultima classe di merito ad avere visto, nel corso di questi dodici mesi, le contrazioni più significative dei prezzi. Calano i loro premi in ogni città italiana analizzata, con picchi a Firenze (-30,9%), Roma (-25,8%) e Bologna (-23,7%). Meno drastici i cambiamenti nelle città del Sud, in cui ci si limita a registrare un -5,2% a Napoli e un -11,7% a Palermo.

Di contro, guardando al profilo più virtuoso (automobilista in prima classe di merito e nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni) i cali maggiori si registrano nelle città del Sud Italia, vale a dire lì dove erano ai livelli più alti: i premi a Napoli, ad esempio, calano del 19,7%, mentre a Palermo del12,7%; riduzioni sensibili anche a Firenze (-9%) e a Roma (-6,8%). I premi salgono, invece, solo in alcune delle città del Nord analizzate, con picchi a Verona (+6,1%).

Per quanto riguarda i premi riservati al secondo profilo preso in esame dal Focus (automobiliste che si trovano in quarta classe di merito), la forchetta delle oscillazioni resta elevata: il calo maggiore si registra, anche in questo caso, nella città di Napoli (che è anche quella in cui il premio da pagare rimane più elevato, 647 euro), in cui si vedono i prezzi scendere del 17,1%. Di contro, i costi dell’RC auto salgono di più a Torino, dove il profilo 2 vede in un anno aumentare i premi del 9,4%. Sostanziale stabilità a Bologna (+0,9%) e a Firenze (-0,7%).

* Il Focus Facile.it ha preso in esame i prezzi disponibili sul mercato per i seguenti profili:

1) Uomo/40 anni/Diplomato/Sposato/Guida una Ford Focus 1.6 Diesel/Prima classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni.

2) Donna/35 anni/Diplomata/Sposata/Guida una Opel Corsa 1.4 Benzina/Quarta classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni.

3) Uomo/19 anni/Studente/Single/Guida una Fiat Punto 1.3 Diesel/Neopatentato quattordicesima classe di merito/prima assicurazione.

Profilo 1 Profilo 2 Profilo 3
MILANO
premio RC auto in € 279 291 1140
variazione a/a 3,8% -7,6% -19,6%
VERONA
premio RC auto in € 281 281 1161
variazione a/a 6,1% -5,4% -5,6%
BOLOGNA
premio RC auto in € 363 382 1347
variazione a/a 4,2% 0,9% -23,7%
TORINO
premio RC auto in € 378 395 1469
variazione a/a -1,7% 9,4% -19,0%
NAPOLI
premio RC auto in € 555 647 2998
variazione a/a -19,7% -17,1% -5,2%
FIRENZE
premio RC auto in € 359 374 1466
variazione a/a -9,0% -0,7% -30,9%
ROMA
premio RC auto in € 375 390 1408
variazione a/a -6,8% 2,0% -25,8%
PALERMO
premio RC auto in € 428 446 2019
variazione a/a -12,7% -10,8% -11,7%
» Scarica il comunicato stampa