RC Auto: il prezzo medio in Italia è calato del 13,7% in un anno
4 set 2014 | 4 min di lettura

Il premio RC auto medio in Italia ad agosto è stato di 630,51€, con una variazione del -8,60% rispetto a sei mesi prima (689,87€) e del -13,71% rispetto allo stesso mese del 2013 (730,71€): questa la principale risultanza dell’Osservatorio RC Auto condotto da Facile.it in collaborazione con Assicurazione.it.
Lo studio, i cui risultati completi sono consultabili a questo link (https://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-italia.html) ha monitorato i prezzi offerti dalle compagnie assicurative e le caratteristiche dei preventivi compilati dagli utenti per scoprire comportamenti, caratteristiche e tariffe medie.
I profili analizzati
L’indagine ha preso in considerazione tre profili “tipo”, a cui corrispondono classe di merito ed età differenti*. Per il primo profilo – relativo ad un guidatore di 40 anni in prima classe di merito – l’assicurazione auto media ad agosto è stata di 329,55€, con un calo del 4,2% rispetto a tre mesi prima. Va meglio per il secondo profilo – una donna di 35 anni in quarta classe di merito – il premio medio in Italia registrato nel mese di agosto è stato di 359,37€, con una contrazione trimestrale pari all’11,5%. Variazione più contenuta nel caso del terzo profilo – un giovane neopatentato in quattordicesima classe – a cui corrisponde nel mese di agosto 2014 un premio medio di circa 1.420,67€ (solo -3,4% in tre mesi).
«I numeri del nostro Osservatorio mostrano il progressivo calo dei premi RC auto in Italia. – afferma Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di www.facile.it – Questa contrazione potrebbe aumentare ancora con un maggior ricorso alla comparazione delle tariffe proposte dalle compagnie. Già adesso, secondo i nostri dati, scegliendo la polizza assicurativa più conveniente tra le diverse offerte presenti sul mercato, ad agosto il risparmio medio possibile è arrivato al 68%.».
Le Garanzie accessorie più scelte
Per quel che concerne le garanzie accessorie, vale a dire quelle che tutelano in caso di eventi non coperti dalla normale RC auto, la più scelta nel mese di agosto è stata la infortuni conducente, richiesta dal 32,07% degli utenti che hanno calcolato un preventivo. Segue, con il 31,52%, l’assistenza stradale e, con il 18,01%, la tutela legale.
La classe di merito più ricorrente è la prima: si dichiarano “virtuosi” ben il 46,46% degli italiani che calcolano la loro polizza. Il dato è, chiaramente, frutto anche del ricorso alla legge Bersani, che consente a neopatentati di acquisire la classe di merito di uno dei genitori conviventi.
Le differenze regionali
Questo il resoconto nazionale: ma cosa varia a livello regionale? Dal punto di vista dei prezzi, nessuna sorpresa: le regioni in cui il premio medio pagato per l’assicurazione auto è più alto in assoluto sono la Campania (1.169,40€), la Puglia (1.022,11€) e la Calabria (929,15€), tutte con premi che doppiano le Regioni con i valori più bassi, vale a dire Valle d’Aosta (438,20€) e Friuli Venezia Giulia (446,41€). Rispetto ad agosto 2013, le regioni che hanno registrato i cali più consistenti, invece, sono state Marche (-18,35%), Puglia (-18,33%) e Toscana (-18,07%).
Di seguito una tabella riassuntiva dei prezzi medi per l’RC auto e delle variazioni semestrali e annuali:
Premio in € | % -6mesi | % -12mesi | |
Abruzzo | 513,25 | -15,59% | -15,62% |
Basilicata | 559,37 | -8,12% | -11,16% |
Calabria | 929,15 | -7,24% | -13,00% |
Campania | 1.169,40 | -7,84% | -15,26% |
Emilia Romagna | 652,53 | -8,32% | -16,43% |
Friuli Venezia Giulia | 446,41 | -0,31% | -7,06% |
Lazio | 536,69 | -8,52% | -16,08% |
Liguria | 553,21 | -0,19% | -5,78% |
Lombardia | 483,39 | -9,75% | -11,37% |
Marche | 591,30 | -3,01% | -18,35% |
Molise | 555,72 | -15,10% | -11,99% |
Piemonte | 474,24 | 4,88% | -14,82% |
Puglia | 1.022,11 | -10,84% | -18,33% |
Sardegna | 574,93 | -10,72% | -14,51% |
Sicilia | 630,60 | -13,26% | -15,46% |
Toscana | 502,42 | -7,71% | -18,07% |
Trentino Alto Adige | 462,91 | -10,55% | -17,01% |
Umbria | 589,31 | -9,77% | -7,42% |
Valle d'Aosta | 438,20 | -2,80% | -1,38% |
Veneto | 453,75 | -10,17% | -10,56% |
Italia | 630,51 | -8,60% | -13,71% |
* Il Focus Facile.it ha preso in esame i prezzi disponibili sul mercato per i seguenti profili:
1) Uomo/40 anni/Diplomato/Sposato/Guida una Ford Focus 1.6 Diesel/Prima classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni.
2) Donna/35 anni/Diplomata/Sposata/Guida una Opel Corsa 1.4 Benzina/Quarta classe di merito/Nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni.
3) Uomo/19 anni/Studente/Single/Guida una Fiat Punto 1.3 Diesel/Neopatentato quattordicesima classe di merito/prima assicurazione.