Black Friday: spenderemo 3 miliardi di euro
24 nov 2025 | 5 min di lettura

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research* negli ormai prossimi Black Friday (28 novembre) e Cyber Monday (1 dicembre) le famiglie italiane spenderanno mediamente 233 euro per i soli elettrodomestici, il che equivale ad una previsione di spesa complessiva prossima a 3 miliardi di euro.
Se sono circa 13 milioni gli italiani che hanno dichiarato di voler approfittare di queste giornate per acquistare uno o più elettrodomestici, la platea totale è addirittura superiore se si considera che circa 20 milioni di consumatori hanno detto che decideranno in base agli sconti effettivamente disponibili. Numeri di questo tipo fanno gola anche ai malintenzionati e proprio in periodi caldi per lo shopping si moltiplicano i tentativi di truffa; una recente indagine commissionata da Facile.it ha messo in luce come nell’arco dello scorso anno ben 2,8 milioni di italiani siano stati vittima di truffa o un tentativo di frode mentre erano alle prese con lo shopping online.
Il budget a disposizione
Come detto, in media gli italiani hanno ipotizzato di spendere circa 230 euro, ma guardando da vicino i dati emerge che il 51% del campione intervistato ha messo a budget fino a 1.000 euro e circa 80 mila italiani fino a 10.000 euro. Moda valida per tutti quindi? No, in realtà, sempre secondo l’indagine, ci sono addirittura 400 mila italiani che dichiarano di non sapere cosa siano Black Friday e Cyber Monday.
Perché compreremo nuovi elettrodomestici?
Oltre alla possibilità di risparmiare, quali sono le ragioni per cui milioni di italiani quest’anno approfitteranno delle giornate di sconti per comprare nuovi elettrodomestici? In più di un caso su due (65%) si disferanno di un oggetto “troppo vecchio” o eccessivamente energivoro (21%); quasi 1,9 milioni di italiani vogliono sfruttare gli sconti per ampliare l’attrezzatura domestica, mentre 2,6 milioni intendono sostituire l’elettrodomestico semplicemente perché…rotto!
«Cambiare un vecchio elettrodomestico con uno nuovo e più efficiente dal punto di vista energetico è un’ottima scelta per ridurre le bollette», spiegano gli esperti di Facile.it. «Una nostra recente analisi ha evidenziato che è possibile ridurre la spesa elettrica fino al 68%».
La top ten degli elettrodomestici più desiderati
Quali sono gli elettrodomestici che gli italiani vogliono comprare durante il Black Friday e il Cyber Monday? Al decimo posto si trova il forno, indicato dal 7,6% dei rispondenti, preceduto a pochissima distanza dalla lavatrice (7,7%) e dal frigorifero (7,8%). Al settimo posto fra gli elettrodomestici più desiderati in questo Black Friday c’è il forno a microonde, indicato dall’8,9% dei rispondenti, mentre un gradino più in alto si trova il robot da cucina, oggetto del desiderio per il 10,4% degli intervistati. Quinto e quarto posto sono occupati, rispettivamente, dall’aspirapolvere (13,3%) e dal robot-aspirapolvere (13,5%). Sul podio, al terzo posto, la macchinetta del caffè (15,7%), preceduta per pochissimo, al secondo posto, dal televisore (15,8%). Vince il titolo di oggetto più desiderato per questo Black Friday la friggitrice ad aria; indicata dal 16,8% dei rispondenti (circa 6 milioni di individui).
I consigli per difendersi dalle truffe online durante il Black Friday.
1. Attenzione all’affidabilità dei siti. Acquistate solo su siti conosciuti e affidabili; recensioni e siti terzi possono aiutarvi a verificare l’attendibilità del portale su cui volete fare shopping.
2. Occhio ai cloni: si tratta di siti che, all’apparenza, si presentano uguali ai siti ufficiali, ma nella realtà sono dei falsi gestiti dai malfattori. Per capire se si tratta di un falso basta guardare con attenzione le pagine web del sito e dell’URL nella barra degli indirizzi.
3. Una S può fare la differenza. Assicuratevi che l'indirizzo che appare nella barra di navigazione cominci con https e non solo con http. Quella lettera è un importante indice di sicurezza tecnologica che può farci stare più tranquilli.
4. Attenzione a non concludere l’acquisto fuori dal sito di e-commerce. Se decidete di uscire dalla piattaforma e concludere la transazione direttamente con il venditore, soprattutto se privato, rischiate di restare senza supporto in caso di problematiche. A vostro rischio e pericolo!
5. Non abboccate al phishing. Fate attenzione ad eventuali email o SMS non richiesti che doveste ricevere; prima di cliccare su qualunque link e fornire dati personali verificate che il mittente sia affidabile
6. Occhio ai prezzi. Risparmiare è lecito, ma inseguire a tutti i costi il prezzo più basso rischia di mettervi in pericolo. Se il prezzo fosse talmente scontato da sembrare impossibile, potrebbe trattarsi di una truffa.
7. Termini, condizioni e diritto di recesso. Queste devono essere riportate con chiarezza sul sito. E ricordatevi che il diritto di recesso, fruibile entro 14 giorni dall’acquisto, può essere esercitato anche in caso di transazioni online e di merce in sconto, a patto che non si tratti di beni deperibili, che scadono a breve, personalizzati o che, per motivi igienici, non possono essere aperti.
8. Solo pagamenti tracciati: privilegiate sempre modalità di pagamento tracciate come, ad esempio, la carta di credito. Fate attenzione, invece, quando vengono chiesti pagamenti tramite metodi meno sicuri come la ricarica di carte prepagate, strumento spesso usato dai malfattori.
9. Verificate lo sconto: alcune aziende gonfiano i prezzi pochi giorni prima che partano gli sconti, così da far sembrare il risparmio ancora più importante. Prima di comprare, verificate che il prezzo sia effettivamente scontato: esistono diversi strumenti online che possono aiutare a monitorare i prezzi nel tempo.
10.Nessuna fretta. Quando acquistate online, prendetevi sempre tutto il tempo necessario per fare le opportune verifiche, niente acquisti di pancia! Spesso i malfattori cercano di prenderci in contropiede con super offerte in (finta) scadenza; fate attenzione, in quella fretta potrebbe nascondersi una truffa!
* Indagine svolta per Facile.it da mUp Research tra il 14 ed il 19 ottobre 2025 attraverso la somministrazione di n.1003 interviste CAWI ad un campione di individui in età compresa fra 18 e 74 anni, rappresentativo della popolazione italiana residente sull’intero territorio nazionale nell’intervallo di età considerate.
Immagine (c) Philetdom