Sempre più italiani scelgono il noleggio a lungo termine: +6,6% nei primi sei mesi del 2025
18 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Il noleggio lungo termine (NLT) continua a crescere in Italia. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati stipulati 542.353 contratti, con un incremento del +6,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato arriva dall’ultima analisi UNRAE, basata sui numeri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La gran parte dei contratti è ancora legata alle aziende (86,1%), ma si segnala anche una crescita significativa del noleggio tra i privati, che arrivano a rappresentare il 13,9% del totale con un incremento del 10,3% rispetto all’anno precedente.
Durata dei contratti in calo: si punta a formule più flessibili
Un altro dato interessante riguarda la durata media dei contratti, che nel primo semestre 2025 è scesa da 23 a 21 mesi. Questo trend riflette una maggiore esigenza di flessibilità, con formule sempre più brevi anche da parte delle aziende.
Le aziende non legate al settore auto mantengono una durata media di 24 mesi, mentre i privati si attestano su 22 mesi. Il noleggio a breve termine scende a 9 mesi, mentre per dealer e società di NLT la durata resta stabile attorno ai 14-15 mesi.
Alimentazioni: vince il diesel tra le aziende, gli ibridi tra i privati
Il quadro delle alimentazioni scelte varia molto a seconda dell’utilizzatore. Tra le aziende non-automotive e i contratti di NLT, il diesel resta la motorizzazione più utilizzata, con quote superiori al 37%.
Chi sceglie il noleggio a breve termine invece preferisce il benzina, che supera addirittura il 52% delle preferenze. I privati si orientano soprattutto sulle auto ibride, che rappresentano ben il 30,4% dei contratti firmati.
Quanto alle auto elettriche (BEV), la quota più alta arriva dai dealer e costruttori (26,1%), mentre tra le plug-in hybrid (PHEV) guidano i privati con l’11,8%. Le alimentazioni a metano e GPL restano marginali in tutte le categorie.
SUV sempre più richiesti, ma resistono le berline
Dal punto di vista dei modelli scelti, i SUV dominano anche questo semestre, coprendo il 58,5% dei contratti. Un dato che conferma il trend già consolidato negli ultimi anni, con i SUV di segmento C (di medie dimensioni) che da soli raggiungono il 26,3% del mercato.
Le berline si fermano al 29,3%, ma tra le più richieste spiccano quelle del segmento B, particolarmente apprezzate nel noleggio a breve e lungo termine. Le station wagon occupano una quota più contenuta, attorno al 10%.
Lombardia in testa, ma il noleggio si espande ovunque
Anche nel 2025 la Lombardia si conferma la regina del noleggio a lungo termine, con il 28,5% dei contratti totali. Seguono il Lazio (15,6%) e il Trentino-Alto Adige (12,2%), quest’ultimo con una forte prevalenza di contratti legati al noleggio a breve termine.
Interessanti anche i dati regionali più “di nicchia”:
- Valle d’Aosta spicca per la percentuale più alta di contratti aziendali (84,2%);
- Calabria, Molise e Puglia mostrano una quota elevata di privati, con valori tra il 30% e il 37%;
- in Marche, Abruzzo e Umbria sono i dealer e costruttori a firmare più contratti.
Le auto usate del 2024 spingono ancora il noleggio
UNRAE ha anche analizzato i contratti stipulati nel 2025 su auto immatricolate nel 2024: si tratta di 386.165 veicoli, spesso oggetto di più contratti di noleggio nel tempo.
Anche in questo caso le aziende non-automotive sono in testa con il 63,7%, seguite dal noleggio a breve termine (16,2%) e dai privati (12,7%).
Quanto alle alimentazioni, le ibride guidano con il 37,2%, davanti a diesel (28%) e benzina (21,7%). Le elettriche pure (BEV) si fermano al 4,9%, mentre le plug-in hybrid (PHEV) raggiungono il 7,4%.

2022 - 78.273km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2020 - 61.632km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico


2022 - 31.047km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 60.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 N-Connecta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 45.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico

1.5H (116 CV) E-CVT Active
- 100.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio a lungo termine auto usate luglio 2025: Nissan Micra, Smart ForTwo e Fiat 500X tra le offerte
- Ford Puma a noleggio lungo termine: canone fisso da €193 con 100.000 km inclusi
- 3 offerte per Fiat Panda, Kia Picanto e Hyundai i10 a noleggio lungo termine a luglio 2025
- Noleggio a lungo termine in crescita nel secondo trimestre 2025: i modelli più scelti
- Offerte Fiat a noleggio lungo termine di luglio 2025: 0€ anticipo e canoni da 194€
Guide al noleggio auto

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Ford Puma

MG ZS

Fiat 600

BMW X1

BMW X2

Alfa romeo junior

BMW serie 5
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.