logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025

rifornimento di gpl in corso

3 cose da sapere:

  1. 1

    Dipende dai km: il GPL conviene soprattutto per percorrenze elevate e strade extraurbane.

    1

    Dipende dai km: il GPL conviene soprattutto per percorrenze elevate e strade extraurbane.

  2. 2

    Oltre al prezzo del carburante: valuta costo per km reale, manutenzione e svalutazione dell’auto.

    2

    Oltre al prezzo del carburante: valuta costo per km reale, manutenzione e svalutazione dell’auto.

  3. 3

    L'ibrido mostra valori di emissioni buoni solo se ricaricato regolarmente.

    3

    L'ibrido mostra valori di emissioni buoni solo se ricaricato regolarmente.

Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL? La verità è che non esiste una risposta universale, perché la scelta dipende da una serie di fattori personali: chilometraggio annuo, tipologia di percorsi, disponibilità di ricarica, ma anche prezzo del carburante nella tua zona.

Negli ultimi anni sia le auto ibride sia le GPL hanno compiuto notevoli progressi. Gli ibridi sono sempre più diffusi e accessibili, mentre il GPL mantiene il suo ruolo di soluzione pratica per chi vuole abbattere i costi al distributore. Oggi, però, esiste anche un’alternativa interessante: il noleggio a lungo termine, che permette di guidare un’auto ibrida o GPL senza doversi preoccupare di svalutazione, manutenzione e rivendita.

Analizziamo vantaggi, svantaggi, costi reali, manutenzione, impatto ambientale e scenari pratici per capire cosa conviene davvero nel 2025, considerando anche come il noleggio a lungo termine possa rappresentare una soluzione flessibile per chi non vuole vincolarsi all’acquisto.

Sommario

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Come funzionano le due tecnologie

Un’auto ibrida abbina un motore a combustione a uno o più motori elettrici. Questo mix permette di ridurre i consumi, soprattutto in città, sfruttando la parte elettrica durante le partenze e i rallentamenti. Le tipologie sono diverse: mild hybrid (supporto elettrico leggero), full hybrid (può viaggiare per brevi tratti solo in elettrico) e plug-in hybrid (si ricarica alla presa e offre autonomia elettrica più lunga).

Le auto a GPL, invece, utilizzano il gas di petrolio liquefatto come carburante alternativo alla benzina. Sono veicoli bifuel, cioè possono funzionare sia a benzina che a GPL. La logica è semplice: si viaggia a GPL fino a esaurimento del serbatoio e poi si passa automaticamente alla benzina. Il vantaggio principale è il prezzo molto più basso al distributore rispetto alla benzina.

Capire come funzionano le due soluzioni è fondamentale: l’ibrido ti fa risparmiare consumi ed emissioni in città, il GPL riduce drasticamente la spesa carburante per chi percorre tanti chilometri.

Vantaggi dell’ibrido

Il grande punto di forza dell’ibrido è la sua efficienza nei percorsi urbani. In città, grazie al recupero di energia in frenata e alla possibilità di usare il motore elettrico alle basse velocità, i consumi si riducono sensibilmente. Questo significa che, se fai spesso tragitti brevi o casa-lavoro con molto traffico, potresti risparmiare tanto rispetto a una benzina tradizionale.

Un altro vantaggio è legato alle emissioni ridotte: molte amministrazioni permettono agli ibridi di accedere alle ZTL o di godere di agevolazioni sul bollo. Inoltre, la diffusione degli ibridi ha portato a un mercato più ampio, con maggiore scelta di modelli e prezzi più competitivi.

In ottica rivendita, le auto ibride tendono a mantenere meglio il valore rispetto a un GPL trasformato, proprio perché la domanda di questo tipo di veicoli è in crescita.

Vantaggi del GPL

Chi punta tutto sul risparmio al distributore trova ancora nel GPL un alleato fedele. Il prezzo medio al litro è circa la metà di quello della benzina, quindi chi percorre 15.000–20.000 km all’anno può risparmiare centinaia di euro.

Un altro punto di forza è la semplicità tecnologica: il GPL non richiede infrastrutture di ricarica, a differenza degli ibridi plug-in o delle elettriche. Basta fare il pieno al distributore e ripartire, senza ansia da autonomia.

Oggi molti marchi offrono modelli GPL di serie, con impianti integrati in fabbrica e più affidabili. Ciò significa meno problemi rispetto agli impianti aftermarket del passato. Per chi viaggia molto, soprattutto su tratte extraurbane o autostradali, il GPL rappresenta ancora la soluzione più economica.

Costi reali e costo per km: come confrontare i numeri

Quando si parla di convenienza, non basta guardare il prezzo alla pompa. Bisogna valutare il TCO (Total Cost of Ownership), cioè il costo complessivo che include:

  • acquisto o rata finanziamento,
  • carburante annuo,
  • manutenzione ordinaria e straordinaria,
  • assicurazione,
  • svalutazione nel tempo.

Esempio

Un’ibrida che percorre 10.000 km/anno in città potrebbe consumare circa 4,5–5 litri/100 km, con un costo carburante annuale vicino ai 1.000 euro. Una GPL, sugli stessi km ma extraurbani, può costare anche meno: circa 700–800 euro di carburante.

Il confronto vero si gioca quindi su quanto e dove guidi. Per rendere l’articolo ancora più utile, è sempre consigliabile inserire un calcolo simulato del costo annuo con i dati aggiornati dei prezzi carburante nel 2025.

Manutenzione, affidabilità e durata nel tempo

Il capitolo manutenzione è cruciale. Le auto a GPL richiedono controlli specifici dell’impianto, con revisioni periodiche del serbatoio e possibili sostituzioni di valvole o componenti nel lungo periodo. In media, i costi non sono proibitivi, ma possono sommarsi nel tempo.

Gli ibridi, invece, hanno un motore termico spesso meno stressato e un sistema elettrico che riduce usura dei freni e del motore. Le batterie degli ibridi mild e full non sono particolarmente costose e hanno garanzie lunghe, mentre nei plug-in il costo può salire, ma in genere i costruttori offrono coperture fino a 8–10 anni.

In termini di affidabilità, entrambe le tecnologie oggi sono considerate mature. Il vero discrimine resta il chilometraggio annuo: un GPL che percorre 30.000 km/anno avrà più manutenzione di un ibrido usato per 10.000 km in città.

Impatto ambientale e normative

Dal punto di vista ecologico, l’ibrido ha un vantaggio in contesti urbani: minori emissioni di CO₂ e inquinanti grazie all’uso del motore elettrico. Il GPL, invece, pur essendo più pulito della benzina e del diesel, non può competere con un ibrido in città. Tuttavia, in extraurbano, dove l’ibrido si comporta più come un benzina tradizionale, le differenze si riducono.

Da non sottovalutare le normative locali: in alcune città italiane le auto a GPL hanno restrizioni, mentre gli ibridi spesso hanno agevolazioni. Per chi vive in aree urbane sensibili all’inquinamento, questo può fare la differenza.

Come scegliere

Facciamo alcuni esempi concreti.

  • Se percorri meno di 10.000 km all’anno e gran parte in città: conviene l’ibrido, grazie ai consumi contenuti e alle agevolazioni urbane.
  • Se percorri 15.000–20.000 km all’anno, soprattutto in autostrada o strade extraurbane: il GPL è più economico, grazie al costo carburante ridotto.
  • Se percorri pochi km (es. 5.000 l’anno), conviene valutare anche il mercato dell’usato, dove si trovano ibridi con un buon valore residuo.

In sintesi: l’ibrido vince in città e nelle percorrenze medio-basse, il GPL vince sui lunghi tragitti.

Esempi pratici e calcoli rapidi

Immaginiamo due scenari reali nel 2025:

  • Una Toyota Yaris Hybrid con consumo medio reale di 4,7 l/100 km: circa 1.050€ annui per 15.000 km, considerando benzina a 1,50€/l.
  • Una Dacia Sandero GPL con consumo di 7,5 l/100 km: circa 750€ annui con GPL a 0,90 €/l.

Il risparmio carburante del GPL in questo esempio è evidente: circa 300€ l’anno. Tuttavia, in città, la Yaris può sfruttare molto di più la parte elettrica, riducendo i consumi reali e offrendo vantaggi ambientali e di mobilità.

Questi calcoli pratici aiutano il lettore a farsi un’idea chiara e a collegare i numeri con la propria situazione.

Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
166€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 TCE 67KW EVOLUTION

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
167€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
171€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 15.394km

2023 - 15.394km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 20.171km

2021 - 20.171km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
185€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
188€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
193€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Peugeot 208

1.2 PureTech 100cv Style S&S

1.2 PureTech 100cv Style S&S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
210€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
212€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide Noleggio a lungo termine

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.