Liquido refrigerante auto
Il liquido refrigerante serve sia d'estate che d'inverno, e perciò è costantemente necessario monitorarne il livello e mantenerlo a una quantità sufficiente. Serve al funzionamento del motore, che senza il quale si surriscalderebbe e brucerebbe, è pertanto fondamentale.
Tale sostanza svolge due importantissime funzioni nel motore della macchina. Innanzitutto è utile a raffreddarlo. Con il tempo, difatti, quest'ultimo si surriscalda. Quando ciò avviene si possono manifestare diversi problemi: il veicolo potrebbe fermarsi per un certo lasso di tempo e, in casi più gravi, il motore potrebbe addirittura fondersi. A quel punto bisognerebbe eseguirne la sostituzione: un'eventualità che è meglio evitare.
Tale liquido refrigerante per l'automobile è collegato direttamente al motore e contiene il glicole, grazie al quale la temperatura di congelamento viene abbassata notevolmente. Per questo viene meno il rischio della sua solidificazione in inverno: la sua seconda funzione è più precisamente quella antigelo.
Esso contribuisce a diminuire la probabilità dell'erosione in vari punti critici del motore. Al contempo agisce sempre raffreddando il motore. La sua importanza per questo non può essere sottovalutata: in sua assenza l'auto rischia di subire dei seri danni.
Il liquido refrigerante non è composto solo da acqua, ma anche da glicole. In passato veniva utilizzata unicamente quest'ultima per raffreddare il motore, ma si osservò che non preveniva i possibili danni da surriscaldamento, specialmente in inverno, quando congelava.
Attualmente è possibile trovare sul mercato una vasta gamma di liquidi refrigeranti, tutti differenti e con delle proprie caratteristiche peculiari. Essi vengono categorizzati in base ad alcuni codici di colori:
- il codice verde smeraldo e il blu: per i motori più datati
- il codice giallo: per i motori più moderni
- il codice arancione oppure rosso: un liquido al 100% organico

2021 - 64.401km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 mpi Connectline 79cv mt
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

2021 - 72.961km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

2021 - 28.117km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio lungo termine: nel 2025 i canoni sono in calo mentre il mercato cresce
- Noleggio a lungo termine ottobre 2025: auto senza anticipo a partire da 301€ al mese
- Noleggio lungo termine: il mercato corre forte, +13,3% nei primi 9 mesi
- Noleggio ottobre 2025: guida la Fiat Panda a prezzi vantaggiosi
- Tre auto economiche a noleggio a lungo termine con rata mensile sotto i 200 euro ad ottobre 2025