Plug In Hybrid, Full Hybrid e Mild Hybrid: quali le differenze?

Nel momento in cui si decide di acquistare un'auto ibrida ci si trova davanti a un dubbio piuttosto importante che riguarda il tipo di alimentazione del veicolo. È evidente infatti come stiamo procedendo spediti verso le auto completamente elettriche, ma probabilmente oggi esse non rappresentano ancora una fetta di mercato così importante. Inoltre sono molti gli automobilisti che non si sentono pronti ad abbandonare completamente i motori termici.
Proprio per questo oggi sono sempre più numerosi i modelli con tecnologia ibrida, dotati quindi di un motore termico abbinato a uno o più motori elettrici.
I veicoli ibridi si suddividono in tre categorie differenti, ognuna delle quali ha un funzionamento diverso e caratteristiche ben precise. Stiamo parlando infatti di mild hybrid, full hybrid e plug in hybrid.

Sommario:

Auto mild hybrid

Conosciute anche con la sigla Mhev, le auto mild hybrid sono dotate di un piccolo motore elettrico, oltre a quello termico. Si tratta di un versione ibrida leggera, ovvero il motore elettrico non ha la potenza necessaria per poter avviare l'auto senza utilizzare il motore termico, inoltre con questa tipologia di veicolo non è possibile viaggiare in modalità completamente elettrica.
Anche le batterie sono di piccole dimensioni. In ogni caso la tecnologia mild hybrid consente di ottenere un incremento delle prestazioni, soprattutto in merito alla coppia motrice. Naturalmente anche i consumi di carburante sono inferiori rispetto ad un veicolo dotato del solo motore termico.
Acquistare un'auto mild hybrid porta numerosi vantaggi anche dal punto di vista economico, è infatti previsto uno sconto sul bollo auto per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione, inoltre è possibile accedere alle zone a traffico limitato.

Vantaggi delle auto mild hybrid

  • Riduzione dei consumi a fronte di un aumento della potenza soprattutto in fase di accelerazione e ripresa
  • Contenimento delle emissioni
  • Vantaggi fiscali ed economici, oltre al fatto di poter accedere alle zone ztl
  • Prezzo inferiore rispetto ai veicoli plug in hybrid e full hybrid

Svantaggi delle auto mild hybrid

  • Non è possibile viaggiare in modalità solo elettrica
  • I consumi e le emissioni sono ridotti ma non tanto quanto le auto plug in o full hybrid.

Auto mild hybrid: alcuni esempi

Tra i migliori esempi di auto mild hybrid possiamo trovare le occasioni raccolte nella paigna dedicata alle offerte Fiat ibrida. Tra i modelli da citare, sicuramente la Fiat Panda e la Fiat 500.

Auto full hybrid

Le auto full hybrid, conosciute anche con la sigla Hev, hanno una logica di funzionamento diversa rispetto ai veicoli mild hybrid.

Infatti su questo tipo di veicoli il motore elettrico, abbinato a quello termico, è in grado di viaggiare da solo entro una certa soglia di velocità e una volta che questa viene superata l'auto funzionerà solo con il motore termico.
Il motore elettrico di cui sono dotate le auto full hybrid è in grado di intervenire fornendo una maggiore energia in situazioni come l'accelerazione o la ripresa.
Dunque la grande differenza rispetto ai modelli mild hybrid è che le auto full hybrid possono viaggiare in modalità full electric per alcuni chilometri e senza superare una certa soglia di velocità. Va detto comunque che l'autonomia in elettrico solitamente è piuttosto ridotta.
Anche le auto full hybrid godono di numerosi benefici dal punto di vista economico e fiscale. Infatti sono previsti dei bonus in caso di acquisto di una nuova vettura hev, con sconti estremamente interessanti. Inoltre questi veicoli godono di vari benefici come lo sconto o l'esenzione del bollo auto, polizza assicurativa scontata, possibilità di accesso alle zone a traffico limitato e così via.

Vantaggi auto full hybrid

  • È possibile viaggiare in modalità completamente elettrica per un certo numero di chilometri
  • Consumi ed emissioni estremamente ridotte
  • Il motore elettrico rende queste auto molto silenziose

Svantaggi auto full hybrid

  • È evidente come questa tecnologia aumenti sensibilmente il peso della vettura
  • Autonomia scarsa in modalità elettrica

Auto full hybrid: alcuni esempi

Potrai trovare anche occasioni di casa Toyota nella pagina dedicata alle offerte Toyota Corolla.

Auto plug in hybrid

Le auto plug in hybrid, conosciute con la sigla phev, sono modelli di ultima generazione e che si avvicinano moltissimo al concetto di auto completamente elettrica.
Quello che balza subito all'occhio è che le auto plug in hybrid sono dotate di presa per la ricarica elettrica. Quinsi è possibile caricare il veicolo attraverso una colonnina pubblica o la presa domestica. Questo ovviamente non avviene nelle auto mild hybrid e full hybrid.

I modelli plug in hybrid godono di batterie più grandi e un motore elettrico estremamente potente, per questo infatti è una tecnologia scelta anche da prestigiose case automobilistiche che producono auto sportive. Infatti le prestazioni di un'auto plug in sono estremamente interessanti, soprattutto per quanto riguarda l'accelerazione grazie alla spinta del motore elettrico.
Naturalmente i veicoli phev possono viaggiare in modalità completamente elettrica e l'autonomia, rispetto ai modelli full hybrid, è decisamente più elevata. Infatti ci sono alcuni modelli che superano i 50 chilometri di autonomia elettrica, pertanto è possibile viaggiare a impatto zero.

Nel momento in cui le batterie si scaricano subentra il motore termico. Bisogna però sottolineare che i veicoli plug in hybrid hanno un peso notevolmente maggiore, quindi nel momento in cui viaggiano solo con motore termico i consumi di carburante aumentano in maniera considerevole.
Acquistando un veicolo plug in si può godere di alcune agevolazioni sia in fase di acquisto che per quanto riguarda il mantenimento. Infatti è prevista l'esenzione del bollo auto, sconti sull'assicurazione, accesso a zone ztl e così via.

Vantaggi auto plug in hybrid

  • Possibilità di viaggiare a emissioni zero per una buona quantità di chilometri
  • Potenza del motore elettrico che garantisce ottime prestazioni
  • Ricarica delle batteria attraverso le colonnine pubbliche o la presa domestica

Svantaggi auto plug in hybrid

  • Peso maggiore che aumenta in consumi di carburante e incide negativamente sulla dinamica di guida
  • Prezzi di listino estremamente alti

Auto plug in hybrid: alcuni esempi

Ad esempio, un ottimo caso da considerare può essere la Renegade, che puoi trovare raccolte nella pagina dedicata alle offerte di Jeep Renegade ibrida.

Quale scegliere?

Chiarite quelle che sono le principali differenze tra le tre tecnologie disponibili è difficile dire quale sia la migliore.
Infatti ci sono numerosi fattori soggettivi che incidono sulla scelta del modello da acquistare, pertanto bisogna valutare attentamente ogni caratteristica per non sbagliare l'acquisto.
In definitiva possiamo dire che un'auto mild hybrid è ideale per chi non vuole un motore elettrico invasivo e cerca una macchina con discrete prestazioni e consumi contenuti.
Acquistare un'auto full hybrid invece è ideale per chi viaggia tanto in città e quindi vuole sfruttare la possibilità della modalità elettrica, seppur con un'autonomia ridotta. Ma soprattutto è un acquisto perfetto per coloro che non hanno intenzione di dover ricaricare l'auto attraverso colonnine o prese domestiche.
Infine un'auto plug in hybrid è ottimale per chi vuole prestazioni di alto livello ma anche la possibilità di viaggiare a emissioni zero con una buona autonomia e non ha problemi a ricaricare l'auto. Naturalmente è una soluzione ideale soprattutto per chi ha la possibilità di installare presso la propria abitazione dei wall box per facilitare la ricarica del veicolo in tempi rapidi.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

Guide auto

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure