logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Ibrida o elettrica: quale auto scegliere? Tutte le caratteristiche

auto elettrica mentre si ricarica

3 cose da sapere:

  1. 1

    Le auto elettriche garantiscono zero emissioni e costi di manutenzione inferiori rispetto alle ibride.

    1

    Le auto elettriche garantiscono zero emissioni e costi di manutenzione inferiori rispetto alle ibride.

  2. 2

    Le ibride offrono maggiore autonomia grazie al motore elettrico combinato.

    2

    Le ibride offrono maggiore autonomia grazie al motore elettrico combinato.

  3. 3

    La scelta va effettuata in base alle proprie esigenze di mobilità.

    3

    La scelta va effettuata in base alle proprie esigenze di mobilità.

La transizione verso una mobilità sostenibile è oggi una delle sfide più rilevanti nel settore automobilistico. Con l'aumento della consapevolezza ambientale, la domanda principale per chi desidera acquistare un'auto diventa: meglio un'auto ibrida o elettrica? Entrambe le soluzioni offrono vantaggi significativi in termini di riduzione delle emissioni, ma quale risponde meglio alle tue esigenze quotidiane? Questa guida ti aiuterà a valutare le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione per fare la scelta migliore.

Sommario

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Differenza tra auto ibride ed elettriche

Le auto ibride ed elettriche si differenziano principalmente per la loro tecnologia di alimentazione. Un'auto ibrida combina un motore a combustione interna (generalmente a benzina) con un motore elettrico. Questi due sistemi possono lavorare insieme o separatamente, ottimizzando il consumo di carburante e riducendo le emissioni.

Un'auto elettrica, invece, funziona esclusivamente con un motore elettrico alimentato da una batteria. Non utilizza combustibili fossili e genera zero emissioni durante la marcia.

Vantaggi delle due tipologie

Una delle principali caratteristiche delle auto ibride è la flessibilità energetica. Grazie alla presenza del motore a combustione interna, puoi utilizzare sia carburante che elettricità, rendendo il veicolo particolarmente adatto per lunghe distanze senza doversi preoccupare delle stazioni di ricarica. Le auto ibride tendono ad avere una maggiore autonomia rispetto alle elettriche, poiché la combinazione dei due motori consente di ottimizzare il consumo di energia in diverse condizioni di guida. Inoltre, anche se non azzerano completamente le emissioni, offrono costi di gestione ridotti rispetto ai veicoli a combustione tradizionale, soprattutto in termini di consumi di carburante.

Le auto elettriche, alimentate esclusivamente a batteria, offrono il vantaggio di essere a zero emissioni, rappresentando una scelta perfetta per chi desidera ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. Oltre alla sostenibilità, le auto elettriche hanno minori costi di manutenzione poiché non hanno componenti come il motore a combustione interna o il cambio, che richiedono regolari interventi di manutenzione. L'esperienza di guida è estremamente piacevole: le auto elettriche sono note per la loro marcia silenziosa, l'accelerazione fluida e la totale assenza di cambi marcia, garantendo una guida confortevole e rilassante.

Nonostante i vantaggi, le auto ibride presentano anche degli svantaggi. Il primo è rappresentato dai maggiori costi di acquisto rispetto alle auto a combustione tradizionali. L'investimento iniziale può essere più elevato, anche se si possono ammortizzare i costi nel tempo grazie al risparmio sul carburante. Inoltre, le auto ibride non offrono la stessa efficienza di un veicolo completamente elettrico quando utilizzate in modalità solo elettrica. Questo significa che, pur riducendo le emissioni rispetto a un'auto a benzina, non riescono a raggiungere gli stessi livelli di sostenibilità di un veicolo totalmente elettrico.

Le auto elettriche, pur essendo una scelta ecologica, possono presentare alcune limitazioni. L'autonomia è spesso un problema per chi deve percorrere lunghe distanze, poiché la capacità delle batterie è ancora inferiore rispetto al pieno di carburante di un'auto tradizionale o ibrida. Inoltre, la rete di ricarica non è completamente sviluppata in tutte le aree, soprattutto fuori dai centri urbani. Questo può rendere difficile trovare stazioni di ricarica in alcune zone. Infine, i tempi di ricarica sono decisamente più lunghi rispetto a un normale rifornimento di carburante, richiedendo pianificazione per i viaggi più lunghi.

Quando scegliere un’auto ibrida e quando preferire l'elettrico

Se percorri lunghe distanze o vivi in aree dove le stazioni di ricarica non sono facilmente accessibili, un'auto ibrida potrebbe essere la scelta ideale. La flessibilità di poter passare dal motore a combustione a quello elettrico ti permette di ridurre i consumi di carburante senza dover affrontare l'ansia da autonomia che caratterizza le auto elettriche. Inoltre, se guidi molto in città, l'auto ibrida offre grandi vantaggi nel traffico, poiché puoi utilizzare la modalità elettrica per ridurre il consumo di carburante nelle tratte brevi.

Le auto elettriche sono perfette per chi percorre brevi distanze o vive in contesti urbani, dove la presenza di stazioni di ricarica è più capillare. Se hai la possibilità di ricaricare a casa o in ufficio, l'auto elettrica offre grandi vantaggi in termini di costi operativi ridotti. Inoltre, grazie agli incentivi statali e agli sgravi fiscali, puoi ammortizzare velocemente il costo iniziale più elevato rispetto alle auto tradizionali.

Considerazioni ambientali e future evoluzioni

In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, le auto elettriche rappresentano la soluzione più ecologica anche nella formula a noleggio lungo termine. Con le nuove normative che favoriscono l’eliminazione progressiva delle auto a combustione interna, il mercato delle auto elettriche è destinato a crescere rapidamente. Nel prossimo futuro, ci si aspetta un ulteriore sviluppo delle batterie e delle infrastrutture di ricarica, rendendo le auto elettriche ancora più competitive in termini di autonomia e facilità d'uso.

Ecco alcune delle nostre offerte di Noleggio a lungo termine:

Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Hybrid 110cv Business

1.2 Hybrid 110cv Business
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
223€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Ford Kuga

2021 - 28.748km

2021 - 28.748km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
228€al mese IVA inc.
Ford Puma

BEV 53kWh 168CV Auto

BEV 53kWh 168CV Auto
  • 100.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
229€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide Noleggio a lungo termine

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.