Investire in materie prime: strategie, strumenti e vantaggi per il tuo portafoglio

Le 3 cose da sapere:
- 1
Le materie prime aiutano a proteggere il portafoglio dall’inflazione.
1Le materie prime aiutano a proteggere il portafoglio dall’inflazione.
- 2
Non sono correlate ai mercati azionari: questo riduce il rischio complessivo.
2Non sono correlate ai mercati azionari: questo riduce il rischio complessivo.
- 3
Sono asset volatili, influenzati da eventi geopolitici, climatici ed economici.
3Sono asset volatili, influenzati da eventi geopolitici, climatici ed economici.
Investire in materie prime può rappresentare un'opportunità interessante per chi vuole diversificare il proprio portafoglio e proteggersi dall’inflazione. Petrolio, oro, grano o rame non sono solo beni di consumo, ma anche strumenti finanziari con i quali gli investitori possono puntare a rendimenti differenti rispetto ai mercati azionari o obbligazionari. Questa guida ti aiuterà a capire cosa sono le materie prime, quali strumenti utilizzare e come costruire una strategia d'investimento efficace e consapevole.
Sommario
Cosa sono le materie prime finanziarie
Le materie prime finanziarie, spesso chiamate commodities, sono beni naturali o prodotti agricoli e industriali che possono essere scambiati sui mercati finanziari. Il loro valore è determinato dalla domanda e dall’offerta globali e può subire forti oscillazioni in base a fattori economici, politici e climatici. Investire in commodities significa quindi puntare su asset concreti, diversi dalle azioni o obbligazioni tradizionali.
Perché investire in commodities: diversificazione e protezione dall’inflazione
Investire in materie prime offre due vantaggi principali. Innanzitutto, le commodities possono decorrelarsi dai mercati azionari, riducendo il rischio complessivo di un portafoglio diversificato. In secondo luogo, molti beni, come oro o petrolio, tendono a mantenere il loro valore in periodi di inflazione, offrendo una forma di protezione naturale contro la perdita di potere d’acquisto.
Tipologie principali di materie prime
Le materie prime possono essere suddivise in tre grandi categorie:
- materie prime energetiche: includono petrolio, gas naturale e carburanti. Sono fortemente influenzate dalla geopolitica e dai cambiamenti nella domanda globale di energia;
- metalli preziosi e industriali: oro, argento, rame e platino. L’oro è tradizionalmente considerato un rifugio sicuro, mentre metalli come il rame seguono l’andamento dell’industria e della costruzione;
- materie prime agricole: grano, mais, caffè, zucchero e soia. La loro volatilità dipende da fattori stagionali, climatici e dalle politiche agricole globali.
Come investire in materie prime
Esistono diversi strumenti per accedere al mercato delle commodities, ciascuno con vantaggi e rischi differenti:
- ETF su commodities e indici settoriali: consentono di investire in un paniere di materie prime senza acquistare fisicamente i beni. Sono ideali per chi cerca diversificazione e liquidità.
- futures e contratti derivati: permettono di scommettere sul prezzo futuro di una commodity. Offrono opportunità di profitto significative ma comportano rischi elevati, tra cui l’effetto contango o la leva finanziaria;
- fondi comuni specializzati e azioni di società del settore: investire in fondi o in aziende che operano nella produzione o estrazione di materie prime consente di beneficiare della crescita del settore senza gestire direttamente i mercati fisici.
Vantaggi e svantaggi
Investire in materie prime offre diversi vantaggi che lo rendono interessante per molti investitori. Tra i principali c’è la capacità di proteggere il portafoglio dall’inflazione, grazie al fatto che beni come oro, petrolio o grano tendono a mantenere il loro valore anche quando i prezzi salgono. Inoltre, le commodities spesso mostrano una decorrelazione rispetto ai mercati azionari e obbligazionari, contribuendo a ridurre il rischio complessivo e a rendere il portafoglio più equilibrato.
D’altra parte, è importante essere consapevoli dei rischi legati a questo tipo di investimento. Le materie prime possono infatti essere molto volatili, con fluttuazioni di prezzo anche improvvise legate a eventi geopolitici, climatici o economici. Chi investe in futures deve inoltre fare attenzione all’effetto contango, una situazione in cui il prezzo dei contratti futuri supera quello del bene sottostante, che può erodere i rendimenti attesi. Per questi motivi, è fondamentale conoscere bene gli strumenti scelti e valutare attentamente il proprio profilo di rischio prima di allocare capitale nelle commodities.
Strategie pratiche per investire
Quando si decide di investire in materie prime, è importante inserirle nel portafoglio in modo strategico e ponderato. Non dovrebbero mai rappresentare l’asset principale, ma piuttosto un elemento complementare che contribuisce a diversificare e stabilizzare il rendimento complessivo. La quota di commodities da allocare dipende dal profilo di rischio dell’investitore: generalmente una percentuale compresa tra il 5% e il 15% è sufficiente per bilanciare potenziale rendimento e volatilità.
Inoltre, chi investe in questo settore deve prestare particolare attenzione ai fattori macroeconomici e geopolitici, come crisi internazionali, variazioni dei prezzi dell’energia o eventi climatici, poiché influenzano in modo significativo il valore delle materie prime. Monitorare costantemente questi elementi e adattare la strategia di conseguenza permette di gestire i rischi in maniera consapevole e di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato delle commodities.
Scopri le piattaforme di trading e investimento

Leading Platform
- Prodotto
- Plus500
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 100€
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- Sì
- App per cellulare
- Sì
L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo
- Prodotto
- eToro
- Commissioni
- Variano in base alla tipologia di asset
- Deposito minimo
- 50$
- Licenze
- FCA, Cysec, ASIC e FSAS
- Conto Demo
- Sì
Sito web&app con grafici di TradingView
Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli
- Prodotto
- Scalable Capital
- Commissioni
- Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
- Deposito minimo
- 1€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Investi e ricevi interessi
- Prodotto
- Trade Republic
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- 0€
- Licenze
- BaFin (Germania)
- Costo piattaforma
- Registrazione demo gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli
- Prodotto
- Conto Titoli Moneyfarm
- Commissioni
- Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
- Deposito minimo
- Nessuno
- Licenze
- FCA (UK) e Consob (ITA)
- Costo piattaforma
- Apertura conto gratuita
- Conto Demo
- No
- App per cellulare
- Sì
PAC a zero commissioni
550+ ETF in Promo
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.
Guide agli investimenti

Guida completa all'Asset Allocation per una gestione ottimale del portafoglio di investimenti

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Guida completa al calcolo e alla comprensione dell'inflazione in Italia

ETF: cosa sono?

Dollar cost averaging cos'è?

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi
Confronta investimenti:
Conti deposito
Confronta i rendimenti dei conti deposito
Fondi pensione
Confronta i migliori fondi pensione
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.