Facile.it per la scuola edizione 2017 / 2018

Primo posto

Istituto Comprensivo 2 Panzini di Castellammare di Stabia
Progetto: “Chi ha ucciso il fiume Sarno?”

Gli allievi dell’IC 2 Panzini, guidati dai loro docenti, lavorano costantemente allo studio del territorio e dell’ecosistema naturale in cui vivono, imparandone la cura, il rispetto e la valorizzazione delle risorse. Il progetto “Chi ha ucciso il fiume Sarno?” è dedicato alle classi IV e V dell’Istituto, che realizzeranno una vera e propria indagine investigativa in merito al disastro ambientale del fiume campano che risulta ancora gravemente inquinato. Scopo del progetto è sensibilizzare i ragazzi stessi sulle tematiche ambientali.

In collaborazione con la Lega Navale e Legambiente, il laboratorio della scuola, appositamente attrezzato grazie alla dotazione di Facile.it, verrà trasformato in un vero e proprio laboratorio scientifico, dove verranno realizzate le analisi biologiche di alcuni campioni di acqua raccolta alla foce del fiume stesso. A raccolta avvenuta, gli studenti potranno così utilizzare la nuova strumentazione per visionare i campioni, osservando la presenza dei microrganismi indicatori del grado di inquinamento delle acque.

In questo modo i ragazzi avranno anche la possibilità di applicare il metodo scientifico alla base di ogni semplice indagine, utilizzare strumenti tecnici, fotografare i microrganismi scoperti e produrre un’analisi dei dati, facendo un confronto con i dati contenuti in una banca dati storica. Al termine del lavoro, prepareranno una relazione con la quale esporranno ai compagni delle altre classi i dati raccolti attraverso l’utilizzo di proiezioni dei campionamenti effettuati su Lim, pannelli iconografici, fotografie scattate al microscopio e grafici. Un progetto multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di quattro macro aree didattiche: umanistica, scientifica, relazionale, tecnologica.

Secondo posto

l’I.C. Senigallia Sud-Belardi
Progetto: “Ti presento Senigallia”

Punto di partenza sarà la trasformazione del “vecchio” laboratorio di informatica in una vera e propria redazione giornalistica a misura di bambino: un ambiente che possa essere utilizzato soprattutto per una vera, nuova innovazione didattica. Il primo progetto che verrà realizzato all’interno di questo spazio sarà “Ti presento Senigallia”, una guida turistica per bambini fatta dai bambini. Gli alunni saranno chiamati a descrivere la loro città attraverso i propri occhi e sensazioni.

L’elemento innovativo sarà l’utilizzo del codice QR che permetterà al lettore di “immergersi” letteralmente nella città. Gli alunni, con l’ausilio di un esperto, impareranno l’utilizzo e le potenzialità della realtà aumentata attraverso una serie di attività basate sulla combinazione di tecnologie multimediali esistenti nelle aule, come la lavagna interattiva, i dispositivi mobili e la rete internet, realizzando filmati e approfondimenti da inserire all’interno delle pagine della guida.

Per un lavoro più proficuo e partecipativo e con l’intento di rendere gli alunni imprenditori di sé stessi attraverso la valorizzazione e il contributo degli altri, verrà costituita all’interno della classe una vera e propria Associazione Cooperativa Scolastica (A.C.S.) che tenga conto degli aspetti relazionali dell’esperienza umana e che faccia vivere agli alunni vere e proprie esperienze di vita associativa.

Parte integrante del progetto sarà la fase operativa, caratterizzata da uscite a piedi per conoscere meglio la città, durante la quale i ragazzi saranno chiamati a disegnare una cartina per indicare i principali monumenti o luoghi di ritrovo, costruire grafici per indicare la provenienza dei bambini stranieri che vivono in città, descrivere e illustrare i luoghi di ritrovo più frequentati dai bambini, raccontare, anche attraverso interviste e filmati, i principali monumenti incontrati, descrivere e documentare le principali manifestazioni. Il progetto culminerà con la realizzazione fisica della guida, dal progetto grafico alla sua stampa e diffusione.

Terzo posto

l’I.C Ponte in provincia di Benevento
Progetto: Drammatizzazione delle favole

Il progetto dell’I.C Ponte nasce con l’obiettivo di costruire una comunità educante, dialogica e collaborativa, nella quale i ragazzi imparino ad essere persone competenti, partecipi all’innovazione della didattica attraverso l’uso della tecnologica. Un percorso stimolante e ricco di valori sui temi della legalità, dell’intercultura, dell’educazione civica e ambientale, della storia che, attraverso la drammatizzazione di fiabe, li introducano all’utilizzo critico degli strumenti e delle opportunità del Web. Il progetto prevede due percorsi: quello delle fiabe per gli alunni delle classi I, II e III della Scuola Primaria; quello dei racconti storici e delle fiabe, per riflettere su temi attuali, per gli alunni delle classi IV e V.

Punto di partenza del progetto rivolto ai bambini più piccoli sarà l’ascolto di fiabe classiche e non, raccontate a voce o con l’ausilio di strumenti multimediali, per poi procedere con la definizione degli ambienti di apprendimento (gli attori che agiscono al suo interno, le regole i compiti e le attività) e, infine, la costruzione di tutti gli elementi scenici e decorativi (dai costumi alle scenografie) necessari per la messa in scena della fiaba, che vedrà come protagonisti i bambini stessi. Un percorso che coinvolgerà anche i genitori degli alunni, che potranno aiutare i ragazzi nella creazione degli elementi, estendendo così l’esperienza anche in orari non prettamente scolastici e usufruendo delle TIC per la condivisione del progetto.

Con gli alunni delle classi IV e V, invece, saranno affrontati temi di attualità, come il rispetto dell’ambiente, l’intercultura e la pace, che saranno presentati attraverso la LIM, filmati, servizi, canti e testi poetici. I ragazzi saranno così chiamati a scoprire le criticità del loro ambiente di vita, esprimere le loro sensazioni e proporre eventuali soluzioni alle difficoltà emerse. Soluzioni che saranno poi rappresentare attraverso compiti di realtà o la drammatizzazioni da essi stessi creata. Anche in questo caso, partendo dal tema identificato, i ragazzi dovranno ricercare tutte le informazioni legate all’argomento e contribuiranno alla creazione di tutti gli elementi necessari alla messa in scena.

Chi è Facile.it

  • Facile.it è affidabile: ti garantiamo massima trasparenza e assistenza. Già 5.000.000 di italiani si sono rivolti a noi per risparmiare.
  • Facile.it è sicuro: ti chiediamo solo i dati necessari per il calcolo dei preventivi di assicurazione e li trattiamo con i massimi standard di sicurezza.
  • Facile.it è gratuito: confronti le offerte assicurative e scegli la polizza migliore senza alcun costo aggiuntivo.

I numeri di Facile.it

Ogni mese 1,5 milioni di italiani scelgono il risparmio su Facile.it

Cosa facciamo

Confrontiamo le migliori offerte assicurative e finanziarie per aiutarti a risparmiare facendo sempre la scelta migliore, di qualunque spesa si tratti.

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure