logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 1600

Differenza tra leasing e finanziamento

agente che consegna chiave leasing

3 cose da sapere:

  1. 1

    Proprietà del bene: resta alla società di leasing. Con il finanziamento si diventa proprietari.

    1

    Proprietà del bene: resta alla società di leasing. Con il finanziamento si diventa proprietari.

  2. 2

    Flessibilità: il finanziamento ha un piano di pagamento più rigido del leasing.

    2

    Flessibilità: il finanziamento ha un piano di pagamento più rigido del leasing.

  3. 3

    Vantaggi fiscali: maggiori per il leasing, ma presenti anche per il finanziamento.

    3

    Vantaggi fiscali: maggiori per il leasing, ma presenti anche per il finanziamento.

Il mondo delle auto offre opzioni differenti rispetto al tradizionale acquisto: due delle più comuni sono il leasing e il finanziamento. Ma in cosa differiscono? In questo articolo esamineremo a fondo le caratteristiche, mettendo a confronto vantaggi e svantaggi per prendere una decisione informata sulla scelta migliore.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Sommario

Definizione e caratteristiche

Il leasing per l'acquisto di un'auto è un accordo in cui una società di leasing concede l'uso di un veicolo per un periodo determinato, in cambio di pagamenti mensili. Al termine del contratto, hai la possibilità di riscattare l'auto pagando una somma residua. Questo tipo di contratto è spesso scelto per la sua flessibilità e per i minori requisiti di garanzia iniziale.

Il finanziamento prevede l'acquisto immediato dell'auto attraverso un prestito bancario o un'altra forma di credito. Diventi subito proprietario del veicolo e ti impegni a rimborsare il prestito con rate mensili che includono gli interessi. Questo metodo è scelto da chi preferisce avere subito la proprietà del bene e vuole disporre di maggiore libertà nell'utilizzo del veicolo.

Differenze principali

Proprietà del bene

Nel leasing, la proprietà dell'auto rimane alla società di leasing fino alla fine del contratto. Solo allora puoi decidere se riscattare l'auto. Con il finanziamento, invece, diventi proprietario dell'auto immediatamente dopo l'acquisto, assumendoti tutte le responsabilità associate.

Flessibilità e vincoli

Il leasing offre maggiore flessibilità grazie all'opzione di riscatto e ai requisiti di garanzia meno onerosi. Puoi restituire l'auto a fine contratto se non desideri riscattarla, e spesso i canoni mensili sono più bassi rispetto alle rate di un finanziamento. D'altro canto, il finanziamento impone un piano di pagamento più rigido e richiede garanzie più elevate, ma ti permette di disporre del veicolo senza restrizioni.

Costi e tassi di interesse

I tassi di interesse del leasing sono generalmente più bassi rispetto al finanziamento, poiché il rischio per la società di leasing è minore. Inoltre, il leasing spesso copre il 100% del valore dell'auto. Nel caso del finanziamento, i tassi possono variare e l'importo finanziato potrebbe essere inferiore al costo totale del veicolo, richiedendo un anticipo.

Vantaggi e svantaggi

Tra i vantaggi principali del leasing c'è la possibilità di accedere a veicoli più costosi con minori garanzie iniziali. Inoltre, ci sono benefici fiscali legati alla deducibilità dei canoni. Tuttavia, non diventi immediatamente proprietario dell'auto e potrebbe esserci un costo aggiuntivo per il riscatto alla fine del contratto.

Il principale vantaggio del finanziamento è la proprietà immediata dell'auto, che ti permette di utilizzarla senza limitazioni e di venderla in qualsiasi momento. Inoltre, il finanziamento consente di mantenere liquidità per altri usi. D'altra parte, i requisiti di garanzia sono più elevati e il costo totale, inclusi gli interessi, potrebbe essere maggiore rispetto al leasing.

Considerazioni fiscali

Il leasing offre significativi vantaggi fiscali, tra cui la possibilità di dedurre i canoni come costo operativo e l'ammortamento accelerato del bene. Nel bilancio aziendale, l'auto viene considerata come bene di terzi, riducendo l'impatto sull'indebitamento.

Con il finanziamento, puoi dedurre gli interessi passivi del prestito, ma l'auto diventa un bene di proprietà che incide sull'indebitamento aziendale. Questo può influenzare negativamente la tua capacità di ottenere ulteriori finanziamenti.

Casistiche e utilizzi tipici

Il leasing è particolarmente adatto per aziende e professionisti che necessitano di auto aziendali senza l'intenzione di acquisirne la proprietà immediata. È una scelta comune per chi desidera aggiornare frequentemente il proprio parco auto con modelli nuovi.

Il finanziamento, invece, è la scelta preferita da privati che desiderano acquistare un'auto per uso personale o da piccole imprese che necessitano di veicoli per operazioni quotidiane. È adatto anche per chi vuole mantenere la proprietà del veicolo per un lungo periodo.

Il Noleggio a Lungo Termine come alternativa

Il noleggio lungo termine è un accordo che prevede il pagamento di un canone fisso mensile, che include servizi come manutenzione e assicurazione. Tra i vantaggi principali di questa opzione: 

Ricapitolando, il noleggio auto è adatto sia per aziende che per privati che non vogliono impegnarsi con un acquisto, hanno esigenze variabili e preferiscono la comodità di un canone fisso senza imprevisti.

Ecco alcune delle nostre offerte di Noleggio a lungo termine:

Seat Arona

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition

1.0 Eco TSI 70kW Black Edition
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
170€al mese IVA inc.
Ford Ecosport

2021 - 69.957km

2021 - 69.957km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
172€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi AMT Urban

1.0 GDi AMT Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale robotizzato
216€173€al mese IVA inc.
Volkswagen Polo

2021 - 64.417km

2021 - 64.417km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
180€al mese IVA inc.
Fiat Grande Panda

1.2 Business 100cv

1.2 Business 100cv
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€184€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
196€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Kia Stonic

2021 - 10.952km

2021 - 10.952km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
206€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
213€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
219€al mese IVA inc.
Mazda MX-30

2023 - 12.189km

2023 - 12.189km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
221€al mese IVA inc.
Skoda Elroq

50

50
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
225€al mese IVA inc.
Cupra Formentor

1.5 hybrid 150cv dsg

1.5 hybrid 150cv dsg
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
225€al mese IVA inc.
Renault Captur

2022 - 64.639km

2022 - 64.639km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
226€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
230€al mese IVA inc.
Cupra Leon

1.5 TSI Edge

1.5 TSI Edge
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
235€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 26.223km

2021 - 26.223km
  • 20.000 km inclusi
  • Plug-in Hybrid
  • Automatico
235€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide Noleggio a lungo termine

pubblicato il 2 ottobre 2025
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un'auto usata: come prepararsi alla vendita e quali errori evitare
Vendere un’auto usata richiede preparazione, attenzione ai dettagli e gestione corretta della documentazione. Controllare lo stato del veicolo, pulirlo, stabilire un prezzo realistico e scegliere la modalità di vendita più adatta sono passaggi fondamentali per massimizzare il guadagno e ridurre i tempi della transazione.
pubblicato il 22 settembre 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Ibrido vs GPL: cosa conviene nel 2025
Oggi anche se il mercato auto continua a cambiare e le domande dei consumatori restano le stesse: conviene comprare un’ibrida o un’auto a GPL?

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.