Gentile Cliente,
l’interesse e la soddisfazione dei nostri clienti è il punto fondamentale della nostra attività. Per questo Mutui.it ha predisposto un apposito canale, nel rispetto delle previsioni di cui ai provvedimenti di volta in volta emanati da Banca d’Italia, per la segnalazione di eventuali anomalie e criticità riscontrate nello svolgimento dei propri servizi.
Eventuali reclami relativi al rapporto contrattuale ovvero relativi al comportamento di collaboratori o dipendenti, possono essere presentati con le modalità di seguito descritte.
Nel caso in cui le segnalazioni riguardino la nostra attività ovvero quella dei nostri collaboratori, i reclami dovranno essere indirizzati a:
Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. – a socio unico - Direzione Reclami
con le seguenti modalità:
Nel reclamo, oltre all’oggetto dello stesso, dovrà essere indicato:
allegando ogni altra indicazione o documento da considerarsi utile a descrivere le circostanze e specificando se il reclamo sia relativo all’attività di nostri dipendenti e/o collaboratori ovvero a servizi e/o prodotti trattati.
Potrai altresì inoltrarci il tuo reclamo utilizzando il seguente modulo:
Il reclamo verrà trattato entro 30 giorni dal ricevimento.
Se non soddisfatto dell’esito del reclamo o se non si è ricevuta risposta entro i 30 giorni, il cliente consumatore (come definito all’articolo 3 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del Consumo”) può presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
Per sapere come rivolgersi all’Arbitro, ti invitiamo a consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it o chiedere presso le Filiali della Banca D’Italia oppure inoltrare formale richiesta ai riferimenti di cui sopra.
Ti segnaliamo inoltre che la presentazione di un reclamo è un prerequisito per presentare ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario.
E’ fatta altresì salva la facoltà per il cliente consumatore, prima di ricorrere all’Autorità giudiziaria, effettuare un tentativo di conciliazione davanti al Conciliatore Bancario Finanziario. La conciliazione è altresì obbligatoria in taluni casi normativamente previsti. Il Conciliatore Bancario Finanziario è un organismo diffuso sul territorio nazionale ed in possesso di esperienza in materia bancaria.
Per maggiori informazioni sulle modalità di attivazione del Conciliatore Bancario Finanziario ti invitiamo a consultare il sito www.conciliatorebancario.it.
Resta inteso che possono concordarsi tra le parti, anche successivamente alla conclusione del contratto, concordare per iscritto di rivolgersi ad altro soggetto purchè registrato nell’apposito albo tenuto presso il Ministero della Giustizia.