02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Disdetta Iccom: come disdire il contratto internet casa

Confronta ICCOM con gli altri operatori del mercato!

Vai al CONFRONTO
Iccom

Il gestore telefonico ha costruito una rete wireless di proprietà e dal 2007 investe nell'infrastruttura con l'obiettivo di raggiungere capillarmente i territori privi di Adsl. Grazie all'impiego della banda larga con tecnologie di ultima generazione, Iccom offre l'alta velocità per la navigazione in rete e la stabilità del segnale. Le proposte commerciali concepite si riferiscono a privati e imprese con offerte personalizzate nelle tariffe e nelle opzioni aggiuntive.

I piani messi a disposizione riportano la velocità di download e upload effettiva a seconda della zona e della tecnologia utilizzata. Tra le soluzioni dedicate ai consumatori spicca anche la telefonia attraverso la linea VoIP, che garantisce ottime prestazioni nelle comunicazioni via internet. Per le imprese, l'operatore propone vari servizi specifici, come ad esempio centralini virtuali, hotspot e data center, modulabili in base alle esigenze espresse.

Le persone che hanno un contratto in essere, possono trovarsi nella condizione di voler presentare una disdetta a Iccom, per insoddisfazione verso il servizio ricevuto, per aver trovato offerte migliori o per qualsiasi altra ragione. Il primo aspetto importante da tenere in considerazione riguarda le condizioni contrattuali. Infatti, quando si firma la proposta per accettazione, è bene verificare la presenza di vincoli e di accertare i termini. Possono essere previsti costi di recesso, specialmente legati alla tempistica di mantenimento della linea attiva.

La disattivazione della linea prevede un costo di 100 euro, anche se ci possono essere variazioni in base al piano tariffario specifico. Le proposte devono restare in essere per 24 mesi, ma se la chiusura contrattuale avviene prima di tale periodo, si devono versare 200 euro. A tali importi si aggiungono 50 euro se si richiede anche l'interruzione della linea VoIP. Bisogna quindi mettere in conto la spesa e decidere come agire per presentare l'istanza di disdetta.

Va ricordato che il recesso è sempre possibile, a prescindere dai costi, tuttavia è necessario essere in regola con il pagamento delle bollette. In caso contrario, bisogna mantenere in essere il contratto fino al saldo e non si può neppure effettuare il passaggio ad altro operatore. Le penali devono essere corrisposte quando si rientra nei termini indicati dall'articolato firmato. Se si vuole procedere con l'invio della disdetta, bisogna darne comunicazione scritta al gestore a mezzo posta raccomandata A/R indirizzata a Iccom S.r.l. - Via Paolo Veronese 216/5 - 10148 Torino. In alternativa, è possibile utilizzare la posta elettronica certificata, da trasmettere a info@pec.iccom.it. Serve un preavviso di 30 giorni.

Disdetta Iccom: come passare ad altro operatore

La clientela di Iccom intenzionata a passare ad altro operatore, deve presentare la disdetta del contratto attivo con la compagnia. Tale compito non può essere affidato al nuovo gestore, ma deve essere portato a termine direttamente dal titolare della linea, seguendo le regole contenute nelle condizioni generali di contratto, rintracciabili sul sito internet ufficiale dell'azienda telefonica.

Al fine di trasferire la linea a una compagnia diversa, è opportuno rintracciare sul mercato le tariffe più adatte alle proprie esigenze per accettare la proposta e quindi organizzare la trasmissione del recesso a Iccom. Bisogna avere un mese di tempo per effettuare il passaggio, quindi si deve essere preparati per poter far fronte alle procedure delle due aziende. Chiaramente si deve pagare la fattura di chiusura e essere sicuri di non avere alcuna bolletta in sospeso. Ciò è fondamentale per poter attivare l'offerta dell'azienda concorrente, altrimenti, per legge, la variazione diviene nulla.

In conclusione di contratto, si riceve la richiesta di pagamento in un'unica soluzione dell'ultimo periodo del servizio goduto, delle penali previste e delle rate mancanti di servizi o apparecchiature acquistate con pagamenti mensili addebitati direttamente in fattura. Per quanto riguarda gli apparati ricevuti in comodato d'uso gratuito, quali ad esempio il modem e gli eventuali booster per una migliore diffusione del segnale nell'abitazione, bisogna provvedere alla restituzione entro 15 giorni.

All'interno delle condizioni contrattuali sono riportate le specifiche per il ritorno all'indirizzo fornito. Qualora non si adempia a tale obbligo, Iccom provvede ad addebitare al cliente un'altra penale che varia a seconda dei prodotti utilizzati e dei termini dell'offerta sottoscritta. Meglio anche concordare con l'operatore a cui si affida la nuova linea, la possibilità di far coincidere i tempi di attivazione e disattivazione delle due linee, in modo da completare il passaggio nella stessa giornata e non rimanere senza servizio. Tale opportunità lascia anche il tempo necessario per spedire il modem alla compagnia.

Come effettuare il subentro

Gli abbonati interessati a variare l'intestazione del contratto in essere, non devono inviare la disdetta a Iccom, ma solamente effettuare il subentro. Tale procedura prevede la modifica del nominativo, ma non dell'offerta attiva e dei relativi servizi.

Per trasmettere l'istanza bisogna compilare un modulo presente sul sito ufficiale della compagnia. Vanno inseriti i dati dei due soggetti, assicurandosi di compilare tutti i campi, incluso quello del codice di migrazione. Tale documento attesta il benestare del cliente a essere sostituito nella conduzione del contratto. Si devono allegare le copie dei due documenti di identità. Qualora il subentro riguardi il decesso del titolare originario, è necessario includere nella documentazione il relativo certificato di morte.

La domanda per cambiare l'intestazione del contratto deve essere spedita via posta raccomandata A/R, indirizzata a Iccom S.r.l. - Via Paolo Veronese 216/5 - 10148 Torino. In alternativa, è possibile utilizzare la posta elettronica certificata, da trasmettere a info@pec.iccom.it. La voltura prevede alcune spese, che variano in base al caso specifico. Per conoscere i costi e le procedure, è opportuno contattare direttamente gli operatori del call center del gestore, che rispondono al numero 0110133090. Premendo il tasto 2 si accede all'assistenza amministrativa.

Migliori offerte internet casa del mese

Prodotto: Internet Unlimited
Velocità (fino a):2500 Mb
AttivazioneGratis
Modem wi-fiIncluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid o bollettino
Chiamate Flat
Servizi inclusi Tv o mobile
Durata vincolo24 mesi
Prezzo / mese € 24,90 Prezzo fisso
Prodotto: Fastweb Casa Light
Velocità (fino a):2500 Mb
AttivazioneGratis
Modem wi-fiincluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid o carta di credito
Chiamate Consumo
Prezzo / mese € 26,95 Prezzo fisso
Prodotto: Beactive FiberEvolution Full
Velocità (fino a):1000 Mb
Attivazione25,90 €
Modem wi-fiIncluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid
Prezzo / mese € 25,90 € 15,90 per 10 rinnovi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

ADSL: confronta le tariffe Verifica copertura

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le migliori offerte ADSL, scegliere l'offerta più conveniente e richiedere 'attivazione on line.

Risorse utili Iccom

Sei un cliente ICCOM? Ecco le guide utili dedicate ai clienti di questo operatore telefonico.
Se hai difficoltà nella lettura della bolletta scopri come leggere la bolletta ICCOM »
Non è chiara la procedura di configurazione del modem? Scopri come configurare il modem ICCOM »
Vuoi controllare che la tua zona sia coperta dal servizio? Qui trovi come verificare la copertura ICCOM »
Hai bisogno di parlare con un operatore della compagnia? Ecco il numero di assistenza clienti ICCOM »

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure