logo Facile.it
logo Facile.it
mutui
Serve assistenza?02 55 55 222

Calcolo preventivo mutuo

preventivo
scegli
fattibilità

Calcolo preventivo mutuo

fai un preventivo
scegli
verifica fattibilità
Stiamo caricando la tua richiesta di preventivo

Saremo velocissimi, attendi qualche secondo senza chiudere la finestra del browser

Acquisto prima casa

Seleziona finalità
Acquisto prima casa
Acquisto seconda casa
Acquisto in Asta
Acquisto Bioedilizia
Acquisto per Residenti Estero
Acquisto + Ristrutturazione
Surroga
Completamento costruzione
Ristrutturazione
Liquidità
Consolidamento debiti
Sostituzione + Liquidità
Seleziona la durata...
Seleziona la durata...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Non ti ricordi? Calcola
Seleziona...
Seleziona...
Sto cercando l'immobile
Ho individuato l'immobile
Ho fatto una proposta di acquisto
Ho firmato il compromesso
Seleziona...
Seleziona...
1-3 mesi
3-6 mesi
6-12 mesi
Più di 12 mesi
Hai meno di 36 anni?
Informativa privacy
* Si ricorda all’interessato che potrà opporsi in ogni momento ai suddetti trattamenti facoltativi per finalità di marketing o di profilazione commerciale.

Calcola la rata del tuo mutuo

Il mutuo è un impegno finanziario importante. È fondamentale scegliere con consapevolezza e valutare tutte le opportunità di risparmio.

Con Facile.it puoi fare una simulazione di mutuo gratis e senza impegno. Ti basterà compilare il preventivo con i tuoi dati e avviare il calcolatore: per ogni banca partner, ti mostreremo le rate calcolate in base al tuo profilo.

Con il nostro preventivatore puoi anche:

  • calcolare la rata mensile di un mutuo a tasso fisso rispetto a un tasso variabile a partire dagli stessi dati di importo e durata;
  • effettuare una simulazione per un mutuo prima casa, seconda casa, per ristrutturazione o altre finalità specifiche a seconda delle tue esigenze;
  • visualizzare il piano di ammortamento calcolato con il metodo “alla francese”.

Come funziona la simulazione del mutuo su Facile.it

Per calcolare la simulazione di mutuo, ti chiediamo alcuni dati fondamentali per mostrarti offerte realmente basate sulle tue esigenze.

Inserisci nel nostro calcolatore: la finalità, il valore dell’immobile, l’importo di cui hai bisogno, la durata e alcuni dati personali, specificando anche se hai più o meno di 36 anni. In questo modo potrai visualizzare eventuali offerte dedicate ai giovani under 36 con tassi di interesse agevolati.

Perché ti chiediamo questi dati?

Il calcolo della rata del mutuo è influenzato da molti fattori, in primis l’importo richiesto, il valore dell’immobile e la durata, oltre al tasso di interesse applicato dalla banca, all’indice di riferimento (di solito IRS per i mutui a tasso fisso, Euribor per i mutui variabili) e al metodo di ammortamento. I dati che ti chiediamo, quindi, sono necessari per calcolare la rata di ogni proposta di mutuo in base alla tua situazione specifica.

Ci sono altri elementi da valutare nella simulazione del mutuo?

Conoscere la rata del mutuo è il primo passo per valutare la sostenibilità complessiva dell’impegno finanziario. Ricorda che la rata, per essere sostenibile, non dovrebbe superare il 30%-35% del tuo reddito netto mensile.

Oltre all’ammontare della rata, poi, l’altro parametro fondamentale per confrontare le offerte è il TAEG, l’indicatore che comprende tutti gli oneri accessori legati al finanziamento. I costi del mutuo, infatti, includono anche le spese di istruttoria, perizia ed eventuali costi assicurativi.

Simulazione di un mutuo a tasso fisso e variabile

Facciamo qualche esempio concreto. Supponiamo di voler calcolare la rata di un mutuo prima casa, per un capitale di 100.000 euro da rimborsare in 30 anni, per acquistare un immobile del valore di 200.000 euro.

IMPORTO DURATA TIPOLOGIA TASSO TAN RATA MENSILE
100.000€ 30 anni Fisso 2,75% 408,24€
100.000€ 30 anni Variabile 2,19% 379,19€

Con un tasso al 2,75%, per un mutuo a tasso fisso si otterrà una rata mensile di 408,24 euro.

Con una simulazione di mutuo a tasso variabile, alle stesse condizioni la rata scenderà invece a 379,19 euro, ma potrà variare al ribasso o al rialzo in base alle oscillazioni del mercato nel tempo.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.8 su 5(basata su 2332 voti)
Domande frequenti
  • Da cosa è composta la rata del mutuo?

    Ogni rata è composta da una parte dell’importo richiesto (quota capitale) e una parte di interessi (quota interessi). Oltre a queste due componenti, la rata può includere anche spese accessorie come assicurazioni obbligatorie, spese di gestione o commissioni aggiuntive, se previste dal contratto.

    Ciascuna rata, in sostanza, serve sia a ridurre il debito residuo sia a remunerare la banca per il prestito concesso. Con una simulazione online puoi vedere da subito, per ciascun mutuo, come cambia la composizione della rata nel tempo.

  • Come è calcolato il piano di ammortamento?

    Il sistema più diffuso in Italia per calcolare le rate del mutuo è il cosiddetto piano di ammortamento alla francese, che prevede una rata costante per tutta la durata del mutuo, ma composta da una quota interessi decrescente e una quota capitale crescente col passare dei mesi. Con le prime rate si pagano soprattutto gli interessi, mentre la parte destinata a rimborsare il capitale aumenta gradualmente nel tempo.

  • Perché fare una simulazione di mutuo su Facile.it?

    Con il nostro tool di calcolo del mutuo potrai ottenere una simulazione reale delle rate applicate dalle banche, comprensiva degli oneri accessori e di tutte le spese legate al mutuo, che di solito non sono incluse in altri simulatori online. Risparmierai tempo e avrai la possibilità di valutare con una sola simulazione le offerte dei principali istituti di credito operanti in Italia.

  • Come incide la durata sul calcolo della rata del mutuo?

    La durata del mutuo influisce sul totale degli interessi da pagare, e di conseguenza sull’importo della rata mensile.

    A parità di importo, se il rimborso si estende su una durata più lunga, la rata mensile sarà più bassa, perché il capitale è ripartito su un numero maggiore di mesi. Tuttavia, gli interessi complessivi aumenteranno, perché la banca dovrà sostenere un rischio maggiore, con un debito che resterà acceso per più a lungo. Al contrario, con una durata più breve la rata mensile sarà più alta, ma il costo totale del mutuo diminuirà.