Saremo velocissimi, attendi qualche secondo senza chiudere la finestra del browser
Su Facile.it puoi scoprire a quanto ammonterà la rata del tuo mutuo in pochi semplici passaggi. Ti basterà compilare il preventivo e avviare la simulazione del mutuo.
Potrai visualizzare le proposte delle nostre banche partner, fra le principali operanti sul mercato, e modificare la scadenza del mutuo per calcolare come cambierebbe la tua rata mensile e il tuo piano di ammortamento su diverse durate.
Con il nostro calcolatore puoi anche comparare la spesa mensile di un mutuo a tasso fisso rispetto a un tasso variabile, o effettuare diverse simulazioni per un mutuo prima casa, seconda casa, per ristrutturazione o altre finalità a seconda delle tue esigenze specifiche. Il servizio di calcolo del mutuo online è gratuito e senza impegno.
Il calcolo della rata del mutuo è influenzato da molti fattori, in primis l’importo richiesto, il valore dell’immobile e la durata, oltre al tasso di interesse applicato dalla banca, all’indice di riferimento (IRS per i mutui a tasso fisso, Euribor per i mutui variabili) e al metodo di ammortamento.
Per calcolare la simulazione di mutuo, quindi, ti chiediamo alcuni dati fondamentali per mostrarti offerte realmente basate sulle tue esigenze. Inserisci nel nostro calcolatore: la finalità, il valore dell’immobile, l’importo di cui hai bisogno, la durata e alcuni dati personali, specificando anche se hai più o meno di 36 anni. In questo modo potrai visualizzare offerte dedicate ai giovani under 36 con tassi di interesse agevolati.
Oltre alla rata, i costi del mutuo includono anche le spese di istruttoria, perizia ed eventuali costi assicurativi. Per confrontare le offerte, ricorda quindi di valutare il TAEG, l’indicatore che comprende tutti gli oneri accessori legati al finanziamento.
Per essere sostenibile, la rata non dovrebbe superare un terzo del tuo reddito netto mensile. Ogni rata è composta da una parte dell’importo richiesto (quota capitale) e una parte di interessi (quota interessi). Con le prime rate di solito si rimborsano soprattutto gli interessi, per poi passare a un rimborso sempre maggiore del capitale. Se la durata aumenta, a parità di importo e tasso, aumentano anche gli interessi richiesti dalla banca.
Per fare qualche esempio concreto, supponiamo di calcolare la rata di un mutuo prima casa a tasso fisso, richiedendo un capitale di 120.000 euro in 30 anni per un immobile da 150.000 euro. Con il nostro miglior tasso, al 2,19%, si otterrà una rata mensile di 455 euro.
Con una simulazione di mutuo a tasso variabile, alle stesse condizioni la rata salirà a 465 euro, ma potrà variare al ribasso o al rialzo in base alle oscillazioni del mercato nel tempo.