21 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.
Nel lontano 2004 è stato coniato il termine Web 2.0 che sta ad indicare la dinamicità dei siti internet e la successiva possibilità di interagire con altri utenti tramite numerose piattaforme. Dopo i blog sono arrivati i Social Network, grazie a cui gli utenti si confrontano ed esprimono le loro opinioni, spesso ostentando conoscenze estremamente specifiche. Sono tutti esperti di tutto? Colpa dei Social e dell'effetto Dunning-Kruger. Scopri cos'è su Facile.it, leader nel confronto di offerte telefonia mobile.
L’arrivo dei Social Network ha permesso a chiunque di esprimere pubblicamente le proprie opinioni, spesso infatti possiamo assistere a discussioni in cui i cosiddetti tuttologi si sentono non solo in diritto, ma addirittura in dovere di esternare le loro idee pur non avendo nessuna competenza sull’argomento.
Secondo il neuroscienziato e psicologo Lorenzo Dornetti, tutto ciò è causato dall’effetto Dunning-Kruger, che prende il nome dai due psicologi che hanno studiato il fenomeno.
Nello specifico si tratta di persone che, pur non avendo particolari conoscenze su un determinato argomento, si ritengono comunque più preparate rispetto ad altri, sopravvalutando le proprie competenze.
Queste persone si sentono sinceramente convinte di poter offrire un punto di vista corretto e preciso, senza nutrire il minimo dubbio sulla veridicità delle proprie affermazioni.
Secondo Dornetti questo comportamento è sempre più diffuso, in quanto sentirsi esperti aumenta l’autostima, tuttavia il fenomeno porta ad una sempre maggiore disinformazione, in quanto le persone non sono più capaci di distinguere le notizie reali dallefake news, un fenomeno che l'Unione europea sta cercando sempre più di contrastare.
I Social Network sono diventati una sorta di megafono grazie a cui buona parte degli utenti si sente in diritto di esporre le proprie opinioni senza valutare le conseguenze, ma rifacendosi alla libertà di espressione.
Inoltre, spesso i Tuttologi da Social si affiancano ai cosiddetti Leoni da Tastiera, ossia quegli utenti che non accettano di essere contraddetti e diventano estremamente aggressivi nelle risposte.
Ogni tanto dovremmo fermarci a pensare se un messaggio affidato ad un Social sia anche socialmente utile e, di conseguenza, se valga effettivamente la pena di condividerlo.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968