4 ott 2017 | Pubblicato da Francesca L.
Si è riunito a Tallinn, in Estonia, solamente qualche giorno fa il Consiglio informale dei ministri agricoli dell’Unione Europea. Durante questo incontro è stato presentato un approfondito documento, dal titolo 'Il rischio di gestione: dare più forza ai nostri agricoltori con strumenti efficaci di gestione dei rischi nella fase post-2020', relativo appunto alla gestione di eventuali situazioni di criticità in ambito agricolo.
Rafforzare le imprese e fornire maggiori strumenti agli operatori del settore, attraverso una rete di iniziative e progetti che prevedono anche la concessione di specifici prestiti agricoli a condizioni agevolate, questi sono stati i principali punti trattati dal Consiglio. Provvedimenti ritenuti quanto mai necessari specialmente a partire dal 2020, momento in cui ci si attende una maggiore volatilità dei prezzi e una richiesta di cibo maggiore rispetto a qualche anno fa, ma anche cambiamenti climatici forti. Tutte queste dinamiche metterebbero ancora più in luce il bisogno, ad ora latente, di incentivare le imprese agricole a partire da questa data.
L’argomento di gestione di eventuali problematiche in questo contesto era già stato ampiamente trattato all’inizio degli anni 2000, e aveva portato la Commissione europea ad elaborare un documento nel 2005 che ha portato anche una serie di successive riforme fino agli anni nostri. Da questo nuovo incontro è inoltre emersa fortemente la necessità di aumentare la resilienza del settore agricolo, per scongiurarne la crisi ed aumentarne la competitività, attraverso la creazione di numerosi strumenti sia dal punto di vista finanziario che da quello agricolo. Si tratta di provvedimenti che avranno un grande impatto a livello mondiale: basti pensare che l’esportazione agroalimentare dell’Unione europea ha raggiunto vere e proprie cifre da record nel 2016 con un +29% rispetto al 2011, per un totale di 130,7 miliardi di euro. Tutto ciò ha fatto riflettere i ministri anche sull’essenzialità di individuare strategie per continuare a sostenere l’esportazione verso altri paesi.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968