
Come correggere gli errori nel 730
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Settembre 2018 è stato un buon mese per i prestiti al settore privato: i dati diffusi da Bankitalia hanno evidenziato una crescita del +2,9% sui 12 mesi (ad agosto si era fermata al +2,6%), tenendo naturalmente conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari. Bene i prestiti alle famiglie (+2,8%, quindi in linea con il dato generale) e benissimo i depositi, in aumento del +4,6% su base annua.
Segno più anche per i prestiti alle società non finanziarie (+1,9%), mentre la raccolta obbligazionaria ha fatto registrare un'ulteriore diminuzione, scendendo del -13,8% rispetto a settembre 2017.
A dimostrare la moderata ripresa della crescita economica in Italia va aggiunto il calo delle sofferenze bancarie, scese del 22,7% in un anno anche per effetto di alcune operazioni di cartolarizzazione.
Bankitalia ha snocciolato pure i (positivi) dati dello scorso mese di settembre relativi ai tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, scesi al 2,16% dal 2,21% del mese prima. I tassi sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono stati invece calcolati all'8,27% e quelli sui nuovi prestiti alle società non finanziarie all'1,45%.
Per Bankitalia la domanda di prestiti dovrebbe crescere anche nell'attuale trimestre (ottobre-dicembre 2018), soprattutto perché le banche stanno continuando a ridurre i margini delle operazioni ritenute meno rischiose (viceversa stanno aumentando quelli dei finanziamenti più a rischio).
Azione peraltro comune a quella di gran parte degli istituti bancari dei paesi dell'UE, Francia esclusa, che in particolar modo negli ultimi tre mesi hanno allentato i criteri per l'approvazione delle richieste di prestito da parte di aziende e famiglie. Un dato che ha sorpreso la stessa Banca Centrale Europea.
Ovviamente attendiamo i dati parziali di ottobre e poi quelli di fine anno per vedere se il trend sarà confermato.
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,78% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.499 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,73% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.331 |
Totale dovuto: | € 11.483 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Agos finanzia i tuoi progetti di vita grazie alle...
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
La valuta europea sta andando verso la parità...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie