
Come correggere gli errori nel 730
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Se fino a qualche tempo fa per le donne l’idea di fare impresa poteva essere quasi un miraggio, oggi al contrario sono molte le opportunità a sostegno di questi progetti nel nostro paese. Fortunatamente, infatti, soprattutto negli ultimi mesi, i finanziamenti agevolati per le donne hanno potuto registrare un grande incremento e tale dato si rivela particolarmente incoraggiante.
Vediamo dunque l’utile guida messa a punto da Guida Fisco con lo scopo di approfondire questa tematica così attuale.La prima cosa da valutare se si decide di perseguire questa strada è valutare se si è in possesso di determinati requisiti; ricordiamo infatti che tali opportunità di credito sono riservate esclusivamente alle richiedenti che presentano specifiche caratteristiche.
Se si tratta di PMI, per inoltrare la domanda con la volontà di ottenere le agevolazioni è indispensabile che il titolare della ditta sia una donna e che l’assetto societario preveda almeno il 60% di quote rosa in attivo all’interno dell’organico, per ciò che riguarda cooperative oppure società di persone. Se invece stiamo parlando di società di capitali, in questo caso, sono i 2/3 delle quote a dover essere in possesso del gentil sesso mentre l’amministrazione deve essere composta da donne almeno per 1/3. Per le piccole imprese ai requisiti base se ne aggiungono altri, e cioè: avere meno di 50 dipendenti, un fatturato inferiore ai 7 milioni di euro o 5 milioni di totale di bilancio e, infine, non essere dipendenti da imprese partecipanti.
Come accennato in precedenza sono molti i bandi oggi attivi per le donne che desiderano richiedere somme che permettano loro di avviare una nuova attività. In linea di massima si tratta di finanziamenti a fondo perduto costituiti quindi per il 50% da fondi che non devono essere rimborsati mentre, il restante 50%, potrà essere restituito attraverso rate a condizioni vantaggiose. Tra le principali opportunità in questo senso segnaliamo anche il Fondo di Garanzia, che non è nel dettaglio un contributo economico ma permette di ottenere un finanziamento garantito dallo Stato, oppure il Microcredito, che anche in questo caso non prevede un effettivo contributo economico ma si tratta di una garanzia sull’eventuale prestito. Altra possibilità riguarda l’Autoimpiego Invitalia che assiste attraverso una serie di iniziative le donne nel loro desiderio di sviluppare piccole attività.
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,73% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.331 |
Totale dovuto: | € 11.483 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Commettere un errore nella compilazione del 730...
Agos finanzia i tuoi progetti di vita grazie alle...
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
La valuta europea sta andando verso la parità...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie