Se la cessione del quinto è una delle forme di prestito più popolari e apprezzate, soprattutto da dipendenti e pensionati, per i suoi innegabili e pratici vantaggi, anche l'alternativa della doppia cessione del quinto ha la sua buona cerchia di simpatizzanti, malgrado sia ad oggi meno diffusa e leggermente più difficile da ottenere. Facciamo chiarezza.
Come dice la definizione stessa, il doppio quinto (o prestito delega) consente di ottenere un prestito la cui rata di rimborso mensile non può superare i due quinti (o il 40%, è lo stesso) dello stipendio netto del richiedente. È una forma di finanziamento particolarmente indicata, quindi, per coloro che necessitano di molta liquidità.
Ma chi può richiedere la doppia cessione del quinto dello stipendio? Salvo alcune eccezioni, tutti i dipendenti statali, pubblici e privati con contratto stabile, mentre sono esclusi i pensionati. Per ottenere il finanziamento è però assolutamente necessario che il richiedente abbia accumulato un TFR piuttosto corposo (e tra poco spiegheremo perché) e che riceva il consenso della propria azienda, dato che diversamente da quanto previsto dalla semplice cessione del quinto, il datore di lavoro può rifiutarsi di concedere il prestito delega. Inoltre la richiesta va quasi sempre accompagnata dalla stipula di una polizza assicurativa per tutelare l'ente erogante in caso di perdita del lavoro o di morte del sottoscrittore.
Due curiosità finali: la doppia cessione del quinto si può estinguere in anticipo e può essere anche rinnovata, seguendo un determinato iter burocratico. Infine è prevista la possibilità di dimettersi dal lavoro durante il periodo di rimborso del doppio quinto: la quota restante viene infatti trattenuta dal TFR, che proprio per questo motivo deve risultare particolarmente corposo (vien da sé che i lavoratori più giovani, che hanno accumulato poco TFR, difficilmente possono accedere al doppio quinto).
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Raffaele Dambra il 1 giugno 2018
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968