15 giu 2017
Buone news per il settore bancario dall'ultimo rapporto di Bankitalia relativo al mese di aprile 2017: prestiti in aumento, sofferenze in calo e sono scesi anche i tassi d'interesse per l'acquisto di abitazioni. Insomma, un quadro tutto sommato incoraggiante per un comparto ancora alle prese con la delicatissima crisi delle banche venete, per la quale si sta tuttavia studiando una soluzione definitiva.
Entrando nel dettaglio dei dati forniti dalla Banca d'Italia, dal 1° al 30 aprile 2017 i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono saliti del +0,8% su base annua, anche se in rallentamento rispetto al +1% di marzo. I prestiti alle famiglie, compresi anche i prestiti senza busta paga, sono cresciuti invece del +2,4%, proprio come nel mese precedente, mentre quelli alle società non finanziarie del +0,2%. Inoltre i depositi del settore privato sono aumentati del +3,8% in un anno e la raccolta obbligazionaria è scesa del -15,6%.
Sempre ad aprile, il tasso di crescita delle sofferenze bancarie, ovvero quei prestiti che le banche non riescono a recuperare, è risultato pari al 6,6% su base annua: meglio di marzo, quando si era attestato al 7%. Ma non è tutto: correggendo tale tasso di crescita per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, si tocca il 10,6% contro l'11,2% del mese prima.
Gli ultimi dati forniti da Bankitalia riguardano il costo del denaro: i tassi di interesse sui prestiti erogati ad aprile 2017 alle famiglie per l'acquisto di abitazioni (mutui), comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,49% (2,54% a marzo) e quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo al 7,92%. I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie si sono fermati all'1,53% (a marzo erano all'1,67%); quelli sui nuovi prestiti di importo fino a un milione di euro al 2,18% e quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia all'1,06%. Infine i tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono rimasti allo 0,40%, pressoché stabili.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968