
Serie A su DAZN: come vedere le partite in streaming
Andiamo a scoprire quali sono le gare della...
Netflix lancia la sfida al mercato globale e lo fa per necessità. Arrivata in Europa sulla scia dell’entusiasmo per i grandi numeri ottenuti in Nord America, l’internet TV guidata da Reed Hastings non riesce ancora a sfondare nel mercato del vecchio continente, dove la concorrenza è agguerrita sia sul fronte delle Pay TV tradizionali sia tra le realtà emergenti dello streaming online on-demand. Incalzata anche dalla TV di Amazon, con la recente riduzione dei prezzi per i film e le serie TV, per Netflix è arrivato il momento di rilanciare sul piatto del mercato globale per tornare a crescere con il numero di abbonati e giustificare così gli investimenti internazionali in ben 190 paesi.
Cosa c’è nell’imminente futuro di Netflix? Come annunciato a Parigi, dove circa una settimana fa il colosso dello streaming si è riunito di fronte al pubblico degli addetti ai lavori, la strategia è chiara: puntare sulle produzioni originali, anche a livello locale, e renderle immediatamente disponibili al pubblico internazionale, grazie ai sottotitoli.
Una strategia che, abbinata alla qualità e alle rare doti di personalizzazione di Netflix dovrebbe portare a risultati nel medio periodo, anche se i numeri dicono che l’azienda californiana ha bisogno già ora di un’inversione di tendenza in fatto di abbonati: 2,5 milioni di nuovi clienti, di cui 500mila negli Stati Uniti e 2 milioni in tutti gli altri paesi in cui Neflix è presente, rappresentano un deciso rallentamento rispetto a una crescita globale di 6,7 milioni di spettatori. Numeri che pesano in borsa, nonostante i ricavi in segno positivo, in quanto l’azienda di Los Gatos sta privilegiando gli investimenti per l’espansione globale piuttosto che gli utili per i propri azionisti.
Al di là del poco margine per gli azionisti, Netflix procede spedita sul fronte della globalizzazione e i punti di forza, come detto, restano le produzioni originali. Tra i titoli di rilievo, stra-confermati sono House of Cards e Orange Is the New Black, in arrivo con una quarta stagione in versione “dark”, così come Daredevil, Unbreakable Kimmy Schmidt e Marco Polo che tornerà in TV dal primo luglio. Spazio poi a produzioni locali come Marseille con Gerard Depardieu, disponibile dal 5 maggio, alla tedesca Dark e all’inglese The Crown, quest’ultima al debutto il prossimo 4 novembre.
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
Andiamo a scoprire quali sono le gare della...
Voglia di film e serie TV in streaming? Andiamo a...
Le piattaforme di streaming non propongono solo...
Andiamo a scoprire quali sono le gare della...
La piattaforma DAZN ha fatto molto parlare di sé...
Con un solo account una quantità infinita di...
Now TV è il servizio per accedere ai contenuti...
Quando si sceglie una Pay TV è facile sentirsi...
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.
Piattaforme Pay-Tv