
Mercato immobiliare: la crescita dei piccoli centri
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
L’ultima riunione del Consiglio Direttivo della BCE, il 25 gennaio, ha confermato che il tasso di rifinanziamento principale resta azzerato, mentre per quanto riguarda i depositi siamo ancora in territorio negativo, -0,4%. Nessuna grande novità quindi per il tasso BCE, dopo la conferma da parte di Mario Draghi di voler mantenere invariati i tassi e rispettare il programma già annunciato in merito al Quantitative Easing.
Nella conferenza stampa al termine della riunione il presidente della BCE ha posto l’accento sulla volatilità dei tassi di cambio, che potrebbe avere conseguenze sulla stabilità dei prezzi a medio termine, e sulla necessità di monitorare il valore dell’euro, rafforzato e arrivato a toccare quota 1,25 dollari. Secondo quanto annunciato i tassi resteranno invariati a lungo, e il Quantitative Easing, la politica monetaria ultraespansiva che da tre anni caratterizza l’area Euro, proseguirà sicuramente almeno fino al prossimo settembre, e probabilmente anche oltre. Andrà avanti quindi al ritmo stabilito, ossia 30 miliardi al mese, almeno per i prossimi 8 mesi. Per raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di inflazione il programma potrebbe anche aumentare non solo di durata ma anche di entità. Anche le recenti dichiarazioni di Peter Praet, membro del Comitato Esecutivo BCE, vanno in questa direzione, sottolineando che a rallentare e porre fine alla politica espansiva sarà essenzialmente l’avvicinarsi dell’inflazione al livello del 2% e la resistenza del sistema anche in assenza di stimoli monetari. Secondo quanto emerso dalla conferenza stampa del 25 gennaio non è possibile parlare ancora apertamente di superamento della crisi, ma certo si può notare un rafforzamento dell’economia che va oltre le attese. L’inflazione dovrebbe confermarsi sui dati attuali.
Draghi ha precisato che la situazione economica attuale presuppone scarse possibilità di un rialzo dei tassi nel corso dell’anno. Questo nella pratica si traduce anche in una rassicurazione per chi ha scelto un mutuo casa a tasso variabile, e anche per chi sta sta pensando di acquistare casa, perché ai tassi favorevoli si aggiunge un mercato immobiliare che vede i prezzi degli immobili ancora in contrazione.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie