
Nel 2022 sono i mutui under 36 a spingere il mercato
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Se è stato facile apprezzare l’impatto sulle borse della nuova manovra europea di riduzione dei tassi di interesse, annunciata il 4 settembre, non è altrettanto immediato quantificare gli effetti del nuovo ribasso sui mutuatari, anche perché in parte dipende dalla data di sottoscrizione del finanziamento e dalle specifiche condizioni. È certo che l’ulteriore taglio dei tassi, dallo 0,15% raggiunto a giugno 2014 allo 0,5% attuale, non può che essere letto come un segnale positivo per il consumatore, almeno dal punto di vista simbolico e nell’idea di una certa stabilità al ribasso nel futuro immediato.
La politica di progressiva riduzione dei tassi può essere maggiormente apprezzata sul lungo periodo, e in particolare, secondo un prospetto dell’Abi, riportato dall’agenzia Ansa, da chi ha acceso un mutuo a tasso variabile nel 2008 (quando l’Euribor era al 4,6%). Una simulazione dimostra infatti che per un mutuo ventennale a tasso variabile (Euribor a 3 mesi + 120 punti base di spread) stipulato 6 anni fa per un valore di 100.000 euro, il risparmio sulla rata attuale è di circa 300 euro al mese. Per lo stesso mutuo acceso nel 2004 il risparmio mensile sarebbe oggi di 95 euro, di 107 euro per mutui del 2005, di 262 per mutui del 2007, mentre il risparmio tangibile scenderebbe a 71 euro mensili per lo stesso finanziamento aperto nel 2009 e a 46 euro al mese se aperto nel 2010.
Ciò significa che per mutui più recenti, o ancora da sottoscrivere, le variazioni conseguenti alla recente manovra saranno sicuramente meno evidenti, com’è logico pensare essendo i tassi già livellati verso il basso. Potrebbero invece fare la differenza gli input forniti agli istituti di credito per reinvestire liquidità, in particolare il lancio delle aste Tltro, i maxi-prestiti alle banche con vincolo di erogazione di credito.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Il mutuo immobiliare variabile a rata protetta...
Se il mutuatario non riesce più a far fronte...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie