Serve assistenza?
02 55 55 222

Il prestito vitalizio ipotecario: ricavare denaro da un immobile se si hanno più di 60 anni

30 apr 2015 | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news prestito vitalizio ipotecario per gli over 60

Sarà operativa a partire dal 6 maggio la legge 44/2015 sul prestito vitalizio ipotecario. La novità interessa i proprietari di immobili a destinazione residenziale che hanno compiuto i 60 anni di età (la precedente normativa fissava il limite a 65) e che, con la nuova legge, possono ottenere liquidità ipotecando una porzione dell’immobile, pur conservando il diritto di continuare ad abitarlo e di rimanerne padroni. Il prestito può essere concesso esclusivamente dalle banche e dagli intermediari finanziari autorizzati.

Con il prestito vitalizio ipotecario è possibile ottenere un importo che varia in percentuale in base al valore di mercato dell’immobile, da definire con una perizia, e all’età del richiedente. Quanto al rimborso, il beneficiario può decidere di versare i soli interessi maturati annualmente o concordare con il finanziatore un piano di rientro graduale che comprenda sia gli interessi sia la somma prestata. In tal caso, il ritardato pagamento delle rate (ritardo tra i 30 e i 180 giorni), verificatosi almeno sette volte anche non consecutive, dà diritto all’ente finanziatore a chiedere la risoluzione del contratto. È possibile inoltre saldare il debito in ogni momento e cancellare l’ipoteca. Le imposte patrimoniali come Imu, Tasi e Tari o quelle sul reddito fondiario devono comunque essere versate dal proprietario dell’immobile ipotecato.

Cosa succede alla morte del beneficiario? Gli eventuali eredi hanno tempo 12 mesi per rimborsare il prestito e tornare in pieno possesso dell’immobile oppure per venderlo ed estinguere il debito con il ricavato o per incaricare la banca stessa a vendere. Scaduto tale termine, la banca (o l’istituto finanziatore) può mettere in vendita la casa al prezzo di mercato. Se il ricavato è maggiore del debito da estinguere, gli eredi hanno il diritto di ricevere la differenza; se invece è minore, gli eredi nulla devono alla banca. Infine, se non si riesce a vendere l’immobile nel giro di un anno, il suo valore diminuisce del 15% ogni 12 mesi fino a vendita avvenuta.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 27 marzo 2023
I 3 mutui seconda casa più vantaggiosi di marzo 2023

I 3 mutui seconda casa più vantaggiosi di marzo 2023

Talvolta si valuta l’acquisto di una seconda...
pubblicato il 27 marzo 2023
Perché è conveniente comprare una casa all'asta

Perché è conveniente comprare una casa all'asta

L'acquisto, in contanti o con un mutuo...
pubblicato il 27 marzo 2023
Quali sono i migliori mutui prima casa a tasso fisso a marzo 2023

Quali sono i migliori mutui prima casa a tasso fisso a marzo 2023

Un mutuo a tasso fisso in questo momento è la...
pubblicato il 26 marzo 2023
Le 3 migliori soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2023

Le 3 migliori soluzioni per la surroga del mutuo a marzo 2023

Se cerchi una soluzione per risparmiare sulla rata...

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968