
Nel 2022 sono i mutui under 36 a spingere il mercato
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Quando si stipula un mutuo si sottoscrivono contestualmente anche delle polizze assicurative che possono essere obbligatorie o facoltative. Per legge, l’unica assicurazione obbligatoria è la polizza scoppio e incendio che protegge l’immobile dai danni causati dalle due eventualità. E’ invece facoltativa la polizza protezione mutuo che serve a tutelare il mutuatario da eventi come la perdita di lavoro, malattie o decesso. Quest’ultima, seppure non obbligatoria, è comunque consigliabile e non è raro che la banca, in mancanza di adeguate garanzie di rimborso delle rate, possa condizionare l’erogazione del prestito alla firma di una polizza protezione mutuo.
In entrambi i casi, la banca ha l’obbligo di presentare al cliente almeno due diversi preventivi di altrettante compagnie assicuratrici che non abbiano alcun legame con la banca stessa. Mentre il mutuatario ha il diritto di scegliere autonomamente sul mercato una diversa polizza, rispetto a quelle proposte dall’istituto di credito, e per farlo ha tempo fino dieci giorni lavorativi. Per confrontare la convenienza delle polizze è importante verificare in anticipo quali siano le reali coperture e la loro durata, oltre che valutare l’entità delle commissioni richieste e le cosiddette clausole di esclusione che possono limitare le tutele offerte.
Per i consumatori potrebbero però ampliarsi molto presto le possibilità di scelta. Di recente, infatti, la Commissione europea ha lanciato un piano d’azione che ha l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la concorrenza dei servizi finanziari all’interno del mercato unico, abbassando i costi a tutto vantaggio dei consumatori. Nel piano di azione sono compresi anche i mutui e le polizze assicurative. Questo vuol dire che quando si sta per contrarre un mutuo o stipulare un assicurazione ci si potrà rivolgere anche a banche o compagnie assicurative con sede in un Paese diverso dall’Italia, purché appartenente alla Ue.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,82% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,54% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.688,34 |
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Nel mese di aprile diminuiscono ancora le...
Diventerà sempre più difficile sfuggire al...
Il mutuo immobiliare variabile a rata protetta...
Se il mutuatario non riesce più a far fronte...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie