Dovrebbe essere operativo dalla metà di marzo il nuovo Piano Casa annunciato dal Governo, che punta a rispondere al fabbisogno abitativo (in Italia sono 45mila le abitazioni di edilizia residenziale pubblica a fronte di 700mila famiglie in emergenza) attraverso la riqualificazione di 20mila immobili già esistenti ma invenduti. Gli immobili rappresentano solo una quota delle circa 145mila abitazioni attualmente vuote.
Per il recupero degli immobili, il Governo stanzierà circa 400 milioni di euro, dei quali 150 milioni serviranno per il sostegno agli affitti, mentre i circa 250 milioni di euro rimanenti sono destinati alle agevolazioni fiscali a favore di coloro che riqualificheranno case già esistenti e invendute.
Il Piano Casa intende anche contribuire al rilancio del settore edilizio, attraverso la riqualificazione e la valorizzazione degli edifici già esistenti, riducendo o limitando così nuovo consumo di suolo. Il provvedimento riguarda gli immobili oggetto di procedimenti giudiziari o di dismissione che, una volta recuperati, saranno destinati in parte all’affitto a canone calmierato, e in parte alla vendita a prezzi bloccati o all’affitto con riscatto.
Intanto, anche a livello locale sono in atto alcuni aggiustamenti dei Piani Casa regionali. Come nel caso della Regione Liguria, che ha prorogato alla fine di quest’anno il Piano regionale originariamente in scadenza alla fine del prossimo giugno, mentre in Molise è in discussione una proposta di legge che modifica il Piano varato nel 2009 e che, sempre sulla linea del recupero dell’esistente, prevede agevolazioni per i proprietari di case ubicate in zone sismiche che potranno demolirle e ricostruirle in aree più sicure, oltre che bonus volumetrici per gli immobili che saranno oggetto di riqualificazione energetica e antisismica.
Pubblicato da Castiglia Masella il 6 marzo 2015
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968