
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Quando avete stipulato il vostro mutuo per l'acquisto della casa? Ebbene, sappiate che la crisi economica causata dalla pandemia di Covid19 ha determinato, tra molti svantaggi, almeno un vantaggio: conviene sempre di più la surroga del vecchio mutuo; insomma, è una buona idea cambiare il contratto in corso con uno più favorevole, senza spendere un centesimo per le pratiche e risparmiando alla fine parecchie centinaia, se non qualche migliaio, di euro.
Come mai? Il costo del denaro, già basso da qualche tempo, è sceso ancora. Quindi è favorito chi ha o vuole stipulare un mutuo a tasso fisso (scelto da 9 persone su 10), che segue l'andamento dell’Eurirs; quest'ultimo è il tasso interbancario di riferimento utilizzato come parametro di indicizzazione per tale tipo di prestiti, diffuso ogni giorno dalla Federazione bancaria europea. Per un mutuo a 20 anni, in questo periodo sta toccando lo 0,14%, per uno trentennale si sfiora lo 0,08%. Insomma, siamo quasi allo zero. Cosicché, anche aggiungendo lo spread bancario che porta al costo finale, si arriva a tassi fissi, per i mutui, che vanno dallo 0,6 all’1%.
Quindi, se sarete capaci di superare l’analisi della vostra situazione finanziaria da parte degli istituti di credito (diventati ancora più pignoli), potreste spuntare condizioni vantaggiosissime per un nuovo mutuo. Di certo, avrete meno problemi proprio nel chiedere la surroga di quello vecchio: consiste nell'opportunità di spostare il prestito immobiliare da una banca a una nuova, così da strappare condizioni e tassi più convenienti. Le banche non possono applicare commissioni e altri costi. Col risultato che si risparmia fino al 10% rispetto al mutuo da rottamare.
Ci sono soltanto tre fattori da considerare per riuscire a conquistare la surroga:
Se possedete questi requisiti, in un arco di tempo ragionevole la nuova banca dovrebbe darvi il via libera. Per confrontare le varie opportunità, si può ricorrere a un sito di comparazione, come Facile.it, in modo da rendere più facile e veloce il confronto tra le offerte fatte dai vari istituti di credito.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,35% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.931,98 |
Prodotto: | Mutuo Acquisto Tasso Fisso Last Minute |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,54% (Irs 20A + 0,50%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.916,00 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Oggi più che mai, le giovani coppie cercano un...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie