Sono tante le coppie e i single a desiderare un mutuo al cento per cento. Non tutti dispongono di liquidità a copertura del 20 per cento richiesto dalle banche per i mutui tradizionali, percentuale a carico del richiedente non facile da reperire perché ammonta generalmente a migliaia di euro. La soluzione per acquistare casa però c’è. Non tutti sanno che sul mercato esistono diversi tipi di mutui.
Alcuni finanziano fino all’80 per cento del valore di mercato dell’immobile, e si parla in tal caso dei mutui fondiari, altri finanziano fino al cento per cento, e si parla in tal caso di mutui ipotecari. Le due tipologie si differenziano per l’importo erogato dalla banca e per altre caratteristiche, ma entrambe sono finalizzate all’acquisto o alla ristrutturazione di immobili, al rifinanziamento di un mutuo in corso e altre necessità.
Generalmente i mutui al cento per cento sono concessi col supporto del Fondo di Garanzia Prima Casa. Il Fondo in questione interviene con una garanzia massima del 50 per cento della quota capitale, con un tetto massimo di 250mila euro. La priorità di accesso al Fondo riguarda le giovani coppie ed i nuclei familiari mono-genitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi per le Case Popolari ed i giovani di età inferiore ai trentacinque anni, titolari di un rapporto di lavoro atipico. Sono tante le banche aderenti al Fondo. Qui di seguito proponiamo la panoramica degli istituti che offrono le migliori soluzioni di mutuo al cento per cento del 2019.
Unicredit offre Mutuo Ipotecario Valore Italia in convenzione con il Fondo di Garanzia prima casa, un mutuo disponibile a tasso fisso, variabile o misto. Fra i costi supplementari rispetto alla rata e agli interessi figurano l’imposta sostitutiva di 250 euro, l’istruttoria pari a 1.250 euro, la perizia pari a 211,06 euro, le spese di incasso rata, di gestione pratica annuale, invio comunicazione e le spese relative alla polizza incendio obbligatoria.
Anche Mutuo Domus di Intesa Sanpaolo finanzia fino al cento per cento. Si tratta di un mutuo a tasso fisso o variabile, con piani di rimborso personalizzabili, anche fino a 40 anni se il richiedente ha meno di 35 anni e sceglie il tasso fisso. Mutuo Domus può includere la vantaggiosa opzione di sospensione rata per massimo 3 volte, la prima dopo il pagamento di 24 mensilità. Per conoscere i costi supplementari di Mutuo Domus, basta consultare il sito della banca o confrontare i mutui Intesa Sanpaolo e di altre banche con Facile.it.
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,70% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,06% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 53.596,20 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,70% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,06% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 53.596,20 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,79% (Irs 20A + 0,36%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,09% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 54.070,40 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.