
Mutui: corsa verso l'alto del tasso fisso prima casa
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Tra le varie tipologie di finanziamento casa, i mutui a tasso fisso rappresentano la scelta più semplice dal punto di vista del calcolo della rata e dei costi totali dovuti a fine piano e offrono una stabilità nel tempo a chi in questo ambito non desidera sorprese e non è tentato dall’idea di un mutuo casa a tasso variabile.
Il calcolo degli interessi di un mutuo a tasso fisso dipenderà ovviamente dall’importo concesso, dal valore del tasso accordato da contratto, che non varierà più, e dalla durata del rimborso. Al tasso calcolato in base all’indice di mercato, nel caso del tasso fisso l’indice Eurirs, andrà aggiunto lo spread deciso e applicato dalla banca, un ricarico che dipende dalle diverse offerte e che per questo va valutato attentamente, specie in un periodo in cui i gli indici sono di base molto favorevoli. Non è finita, perché oltre agli interessi del piano di rimborso è necessario pensare anche a quelli di preammortamento, che potrebbero essere aggiunti alla prima mensilità, quando sono di importo contenuto, o dilazionati durante il periodo di rimborso. Il preammortamento del mutuo è quel periodo che intercorre tra la stipula e l’inizio del rimborso vero e proprio, quindi giorni, mesi e in alcuni casi particolari anche anni, durante i quali viene calcolata a carico del cliente la sola quota interessi, senza che ancora abbia iniziato a restituire il capitale. Se il preammortamento è tecnico, ossia se si tratta dei giorni che naturalmente intercorrono tra la firma del contratto e la prima rata, gli interessi non saranno molto elevati e non andranno a incidere più di tanto sui costi totali. Se invece il preammortamento è finanziario, ossia è una scelta dovuta all’esigenza del cliente di posticipare il rimborso della rata completa, la durata si può estendere anche fino a 10 anni e avere un peso notevole nel calcolo totale degli interessi del mutuo.
Altre voci di spesa, variabili o azzerabili in base alla singola offerta e da confrontare facilmente anche on line, saranno l’istruttoria, la perizia sull’immobile, i costi assicurativi e di invio delle comunicazioni periodiche, l’imposta sostitutiva.
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,14% (Irs 20A + 0,24%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,60% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.504,84 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,55% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.849,16 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,57% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 61.849,16 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Nel confronto fra 3 mutui prima casa del mese...
Il Superbonus 110% a fine Maggio 2022 aveva...
A volte una sola casa può non bastare e si...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie