14 giu 2019
Stai valutando di richiedere un mutuo per acquisto casa ma al contempo stai pagando l'affitto di casa e ti stai chiedendo se sia meglio rimanere in affitto o fare il grande passo di prender casa richiedendo un finanziamento in banca?
In questo articolo ti aiuteremo a fare il punto sui vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni.
Comprare una casa in un'unica soluzioni senza richiedere un finanziamento non è sempre così facile. Da qui la scelta di ricorrere al mutuo. Questa tipologia di finanziamento può essere innanzitutto di due tipi: un mutuo a tasso fisso e il mutuo a tasso variabile. Ora come ora è più conveniente richiedere una soluzione a tasso fisso: in questo modo si potrà stare sicuri che i tassi non cambieranno per tutta la durata del finanziamento.
Ogni banca chiamata a erogare il finanziamento aggiunge al rimborso della rata del mutuo il cosiddetto spread, ovvero una maggiorazione tra il tasso applicato e il relativo parametro di riferimento.
Ma quando invece preferire l'affitto? L'affitto è uno dei temi molto spinosi e per moltissime famiglie italiane, una soluzione obbligata. Difatti, non sempre si riesce ad accedere a un quantitativo di soldi sufficiente per acquistare la casa; molte volte, poi, gli interessati non riescono tuttavia a restituire le rate del finanziamento rischiando di essere inseriti . Ragion per cui, prima di richiedere un mutuo in banca è fondamentale accertarsi di essere in grado di ripagare all'istituto di credito la somma ricevuta in prestito maggiorata dei relativi interessi. Per questo, se non si è completamente sicuri di riuscire a ripagare il debito alla banca, è meglio preferire l'affitto.
Se invece si dispone di una situazione economica stabile e si è intenzionati all'acquisto casa, la richiesta di un mutuo è sicuramente la soluzione più conveniente anche in vista delle detrazioni fiscali sul mutuo che si possono ottenere. Inoltre è importante ricordare che alcuniistituti di credito prevedono anche la sottoscrizione dei mutui casa al 100 per cento.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968