
Soluzioni mutuo ristrutturazione a Marzo 2021
Per ristrutturare casa si deve pagare cache o...
Buone notizie per chi deve acquistare la prima casa. Non solo perché i tassi continuano a mantenersi su livelli molto bassi, ma anche perché, con l’ultima legge di Bilancio, è stato rifinanziato per tutto il 2020 il Fondo di Garanzia prima casa.
Lo stanziamento ammonta a 10 milioni di euro, una cifra che, si stima, riuscirà a soddisfare tutte le richieste per l’anno in corso.
In mancanza di quest’ultimo stanziamento, le risorse disponibili avrebbero garantito l’operatività dello strumento solo fino al 1° semestre di quest’anno.
Ricordiamo che tutti possono accedere al fondo indipendentemente dal reddito, benché la priorità spetti ad alcune categorie quali: giovani coppie, giovani con contratto di lavoro atipico, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e affittuari di immobili di proprietà degli enti di edilizia residenziale pubblica.
Il Fondo, che offre una garanzia statale pari al 50% del capitale richiesto in prestito, permette di ottenere un mutuo di importo non superiore a 250mila euro destinato all’acquisto della prima casa e all’acquisto e alla ristrutturazione finalizzata al miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.
Non è invece possibile accedere al Fondo se il finanziamento serve esclusivamente per la sola ristrutturazione della casa o se si è già proprietari di abitazioni, ad eccezione di quelle ricevute in eredità e quelle date in uso gratuito a genitori o fratelli.
L’immobile oggetto del mutuo casa non deve essere inoltre di lusso e appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di pregio storico e artistico).
Le modalità per l’accesso al Fondo sono infine disponibili sul sito di Consap, la concessionaria pubblica che gestisce lo strumento. Da quando il Fondo è stato avviato (Gennaio 2015) e fino a Febbraio 2020, sono state ammesse 172mila richieste di finanziamento pari a un controvalore di più di 19 miliardi di euro. Ogni mese, grazie all’utilizzo del Fondo, vengono erogati circa 4mila nuovi mutui.
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Prodotto: | Carige Mutuo Miglior Casa Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Prodotto: | Mutuo Spensierato |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,60% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 53.072,47 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Per ristrutturare casa si deve pagare cache o...
Attraverso un nuovo Protocollo d’intesa, Abi...
L'emergenza sanitaria determinata dal Covid ha...
Il mutuo prima casa giovani è dedicato alle...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie