
Mercato immobiliare: la crescita dei piccoli centri
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Tra i tanti effetti dell’epidemia di coronavirus, ce n’è uno inatteso: nel 2020 potrebbero aumentare i prezzi delle case nel nostro Paese, piuttosto fermi da tempo (con qualche eccezione nelle grandi città e un record milanese: +5% annuo a Dicembre 2019).
Lo prevede la super agenzia americana di rating S&P Global, nell’ultimo rapporto sul settore immobiliare europeo.
"Prevediamo che i prezzi delle abitazioni in Italia saranno leggermente più dinamici quest’anno, con un incremento dello 0,5% rispetto allo 0,1% dello scorso anno e dopo il calo dei prezzi registrato nei due anni precedenti. Un’economia debole si traduce in limitate prospettive di crescita dell’occupazione e del reddito. Elevata accessibilità economica e bassi costi di finanziamento supporteranno la domanda nelle regioni più dinamiche, con un aumento dei prezzi in termini aggregati".
Insomma, secondo gli analisti il mercato del mattone tricolore già alla fine del 2019 era stato caratterizzato da una piccola ripresa delle vivacità, con un +0,4% nel terzo trimestre: non succedeva dal 2016. I tassi di interesse sono scesi dall'1,85% del mese di maggio all’1,43% di novembre 2019, grazie a un nuovo allentamento della politica monetaria della Banca centrale europea e a un calo del premio per i titoli di Stato.
Ora si prevede che le prospettive di un ribasso delle crescita, già scarsa, del prodotto interno lordo italiano nel 2020, a causa dei problemi creati dal coronavirus (tale crescita dovrebbe fermarsi allo 0,4%) potrebbe far aumentare gli acquisti immobiliari (soprattutto nelle aree più dinamiche) rispetto ad altre forme di investimento dei risparmi. A favore giocano anche interessi molto bassi sui mutui e un rapporto interessante tra prezzo del mattone e reddito (superiore al 12%). Milano - che guida la classifica delle città italiane dove i prezzi delle case sono aumentati di più nel 2019 - trainerà questa crescita anche nel 2020, tanto più che, sempre in base alle valutazioni di S&P Global, le abitazioni non sono mai state così convenienti dal 2002.
Prodotto: | Mutuo Domus Giovani Fondo Garanzia Prima Casa |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Prodotto: | Mutuo In Tasca - Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,22% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.857,21 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie