
Mercato immobiliare: la crescita dei piccoli centri
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Spariti quasi del tutto durante gli anni della crisi, i mutui liquidità sono tornati ultimamente a far capolino tra le offerte proposte dalle banche sia tradizionali sia online. Questo tipo di finanziamento permette di ottenere denaro contante a patto di essere proprietari di un immobile e, soprattutto, che l’immobile in questione sia libero da ipoteche perché deve fungere da garanzia per la banca. L’entità del prestito che si può ottenere varia da banca a banca ma normalmente non supera il 70% del valore dell’immobile. Anche la durata del piano di rimborso dipende dalla banca e si va da un minimo di cinque a un massimo di 20/30 anni.
Il mutuo liquidità, che prevede formule a tasso fisso, variabile o misto, conviene quando si necessita di importi superiori a 30mila euro, che è generalmente la cifra minima che viene erogata, ed è più vantaggioso rispetto a un prestito personale sia perché i tassi applicati sono più bassi, sia perché i tempi per il rimborso sono più lunghi (per i prestiti personali la durata massima è 10 anni) con un conseguente alleggerimento della rata mensile da pagare.
Al contrario, sempre rispetto al prestito personale, il mutuo liquidità ha lo svantaggio di avere tempi di erogazione più lunghi e alcune spese in più da considerare come, ad esempio, il costo del notaio per l’iscrizione dell’ipoteca, i costi di istruttoria e di perizia e l’assicurazione scoppio e incendio sempre obbligatoria quando si stipula un mutuo ipotecario.
I requisiti che la banca valuta prima di erogare un mutuo liquidità sono quelli classici e cioè: la situazione reddituale, che deve essere tale da garantire la capacità di rimborso del debito (la rata non deve essere superiore al 30% delle entrate mensili), il merito creditizio del richiedente e, infine, la presenza di altri eventuali finanziamenti in corso.
Prodotto: | Mutuo Spensierato - LIQUIDITA' |
Finalità: | Liquidità |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,80% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,17% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 65.356,70 |
Prodotto: | Mutuo Arancio Rifinanziamento E Liquidità - Tasso Fisso |
Finalità: | Liquidità |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,45% (Irs 20A + 1,80%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,82% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 69.287,25 |
Prodotto: | Mutuo Fisso |
Finalità: | Liquidità |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,95% (Irs 20A + 2,30%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 4,41% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 72.401,87 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Un’analisi del mercato immobiliare realizzata...
Vuoi richiedere un mutuo a tasso fisso o...
I nuovi modelli di lavoro affermatisi durante...
La ricerca dei 3 mutui seconda casa più...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie