Succede raramente. Eppure nel 2020 l'economia dell'Italia è stata in deflazione, con un dato pari, su base annua, al -0,2% (mentre l'indice generale nello scorso mese di Dicembre era -0,1%).
È la terza volta che accade dal 1954, da quando è disponibile la serie storica: siamo stati a -0,4% nel 1959 e a -0,1% nel 2016.
Mentre nel 2019 si era verificata una lieve inflazione: +0,6%.
Al termine inflazione siamo più abituati: è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo, con un conseguente calo del nostro potere d'acquisto, cioè del valore dei soldi che abbiamo a disposizione. Il termine deflazione è meno consueto. Significa il contrario: una diminuzione del livello dei prezzi che determina un incremento del potere d'acquisto.
Secondo l'Istat, che ha rilevato il dato sulla deflazione, è successo, come anche nel 2016, per cause legate prevalentemente all’andamento dei prezzi dei beni energetici (-8,4% rispetto al 2019), al netto dei quali l’inflazione rimane positiva e in lieve accelerazione rispetto all’anno precedente. I beni energetici sono petrolio (con i suoi derivati) e gas, che - soprattutto a causa della minore richiesta da parte del mercato durante l'emergenza sanitaria - sono costati meno. Se non si calcola il peso (negativo) di questi ultimi beni, abbiamo un'inflazione pari al +0,7%. Insomma, è sceso il prezzo della benzina ma non quello del cibo.
Qual è l'aspetto favorevole della deflazione? Se non è eccessiva e dura per un periodo di tempo limitato, i nostri redditi diventano più ricchi: possiamo, a parità di spesa, acquistare e consumare di più. L’aspetto negativo consiste nel segnale di un'ulteriore debolezza del nostro sistema economico. Le imprese incassano meno, quindi cala anche la necessità di manodopera. A sua volta, chi perde il posto di lavoro consuma meno e questa circostanza provoca ulteriore recessione.
È importante il ruolo dello Stato, che deve intervenire con appropriate politiche economiche in grado di ridare fiducia nello sviluppo. In estrema sintesi, la politica economica statale dovrebbe puntare su un livello di crescita dei prezzi che non sia eccessivamente basso e neppure eccessivamente elevato. Di solito gli economisti considerano 'sano' un tasso di inflazione tra +1% e +2%. Ovviamente, la situazione provocata dalla pandemia a livello planetario rende gli interventi ancora più necessari, seppur difficili da attuare.
Se stai cercando i migliori mutui online o le migliori soluzioni per la surroga del mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.iT
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Marco Brando il 3 febbraio 2021
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968