
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Il Decreto Rilancio è in discussione in queste ore e, se tutto sarà confermato, sono previste alcune novità legate al mondo della casa. La prima, e forse la più attesa, riguarda l’Ecobonus e il Sismabonus al 110% che, diversamente da quanto previsto in origine, quasi certamente non interesserà più solo le prime case e le seconde in condominio, ma sarà esteso anche alle seconde case indipendenti purché non di lusso.
Di conseguenza, anche i proprietari di seconde case potranno effettuare importanti lavori di ristrutturazione, finalizzati alla messa in sicurezza e al miglioramento energetico degli immobili, innalzando di due classi le prestazioni energetiche degli edifici.
Le ultime due opzioni permetterebbero così di effettuare i lavori a costo zero. In tutti e tre i casi chi usufruisce della maxi detrazione avrà un guadagno del 10%. Il provvedimento ha l’obiettivo di riqualificare il parco immobiliare italiano dal punto di vista energetico e di incentivare la ripresa del settore dell’edilizia e dell’economia.
Un’altra novità riguarda la tempistica legata ai lavori che beneficeranno dell’ecobonus e del sismabonus al 110%. E’ infatti possibile che il termine per effettuare gli interventi, inizialmente fissato al 31 Ficembre 2021, slitti alla stessa data del 2022 se non al 2023 come richiesto dall’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) durante un’audizione in Commissione Bilancio della Camera.
Il documento contenente tutte le informazioni relative alla sicurezza e all’agibilità degli edifici potrebbe essere esteso e reso obbligatorio per gli immobili privati che usufruiranno dell’ecobonus e sismabonus al 110%. E’ quanto prevede un emendamento al Decreto Rilancio che chiede l’istituzione del fascicolo e la possibilità di accedere all’agevolazione al 110% per le spese sostenute per la redazione del documento. L’emendamento prevede anche che sia sottoscritto un protocollo d’intesa tra amministrazioni comunali e ordini professionali che regolamenti gli onorari richiesti per l’elaborazione del documento, in funzione del valore catastale dell’immobile.
Stai cercando le migliori offerte mutuo casa o per la surroga del mutuo? Porva gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,38% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,05% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.931,98 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Prodotto: | Carige Mutuo 70 Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Oggi più che mai, le giovani coppie cercano un...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie