A causa dell’attuale incertezza economica e in attesa di tornare alla normalità, cresce la cautela delle famiglie italiane sul fronte dei consumi. A maggior ragione quando si tratta di affrontare spese non indispensabili o investimenti importanti come l’acquisto di una casa.
La conseguenza, come mostrano i dati dell’ultimo Barometro Crif, è la brusca frenata delle richieste di mutuo da parte delle famiglie registrata nel mese di gennaio.
In particolare, per quanto riguarda mutui e surroghe, il primo mese del 2021, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ha fatto registrare un calo delle domande pari al -6,6%, nonostante i finanziamenti ipotecari possano ancora beneficiare di condizioni più che appetibili.
Dopo il lockdown della primavera scorsa, il mercato dei mutui era tornato a crescere a partire dal mese di giugno, con richieste di finanziamento che nel terzo trimestre 2020 avevano segnato un +26,7%, superando anche i volumi del periodo pre-crisi.
La seconda ondata della pandemia ha però impattato in modo significativo sulla domanda, più debole a partire dagli inizi di ottobre, che, nel quarto trimestre dello scorso anno, ha registrato complessivamente una flessione del -8,1%.
Ma se le richieste di mutuo e surroga, a gennaio, sono calate, non altrettanto si può dire dell’importo medio richiesto che, al contrario, è cresciuto del +3%, attestandosi su un valore di 135.677 euro. Più in generale, inoltre, il 71,3% delle richieste riguarda importi inferiori a 150mila euro.
Il Barometro Crif ha infine evidenziato che nel gennaio scorso le famiglie che hanno richiesto un mutuo hanno scelto piani di rientro più lunghi, con quasi l’80% dei richiedenti che hanno accordato le preferenze a rimborsi di durata superiore a 15 anni.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Castiglia Masella il 27 febbraio 2021
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968