
Mutui 100% di Luglio 2022
Dove trovare un mutuo al 100% conveniente? Su...
Una casa al mare o in montagna può sempre fare comodo: sia che ci si voglia passare le ferie, sia che la si voglia mettere a reddito dandola in locazione. E se non si ha l’importo sufficiente per comprare è possibile anche in questo caso richiedere un mutuo. Ma quali sono le differenze tra un mutuo prima casa e un mutuo seconda casa?
Partiamo dalle definizioni. Un’abitazione si dice prima casa quando ci si vive abitualmente e vi si ha la residenza anagrafica. Queste condizioni non sono invece richieste per la seconda casa che viene definita tale anche nel caso si sia proprietari di un solo immobile. Come, ad esempio, quando in città si sta in affitto e si ha una casetta di proprietà al mare.
Fatta questa premessa, i costi di un mutuo seconda casa sono più alti rispetto a quelli dei finanziamenti erogati per l’acquisto dell’abitazione principale. Con i tassi d’interesse ai minimi di oggi si può sicuramente trovare una soluzione conveniente, ma per quanto riguarda le imposte da versare al momento dell’acquisto le differenze sono notevoli.
Se un privato acquista una prima casa da un altro privato o da un’impresa con vendita non soggetta a Iva l’imposta di registro è agevolata e proporzionale nella misura del 2%, mentre le imposte ipotecarie e catastale sono fisse e pari a 50 euro cadauna. Se un privato acquista invece da un’impresa, con vendita soggetta a Iva, dovrà pagare un’Iva ridotta al 4% più le imposte di registro, ipotecaria e catastale pari a 200 euro ciascuna.
I costi aumentano se l’immobile da comprare è seconda casa. Se il venditore è un privato o un’impresa con vendita non soggetta a Iva: l’imposta di registro proporzionale sale al 9%, mentre restano invariate quelle ipotecaria e catastale pari a 50 euro fisse. Se si acquista da un’impresa con regime Iva, l’aliquota è pari al 10%, che sale al 22% se l’abitazione è classificata come di lusso, e le imposte di registro, catastale e ipotecaria ammontano a 200 euro fisse ciascuna.
Infine, se il mutuo è prima casa, si può detrarre il 19% degli interessi passivi e oneri accessori pagati durante l’anno fiscale di riferimento sino a un massimo di 4mila euro. Nessuno sgravio è invece previsto se il mutuo è stato stipulato per acquistare una seconda casa.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,39% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,13% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 62.947,25 |
Prodotto: | Mutuo Spensierato Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,50% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,86% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 63.588,35 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,65% (Irs 20A + 0,24%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,12% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 64.468,89 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Dove trovare un mutuo al 100% conveniente? Su...
L’Enea ha condotto uno studio per valutare la...
In teoria i 33,3 miliardi di euro del Superbonus...
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie