
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
La Dad - cioè, la didattica a distanza - e lo smart working stanno facendo salire l’offerta e la richiesta di affitti residenziali in Italia; però diminuiscono tutti gli altri. Il canone medio nel 2020 è in discesa: ammonta a 570 euro al mese, con un calo del 7,5% rispetto al 2019, quando era a 616. Di fatto, si torna ai prezzi del 2016. Emerge da una ricerca dell'Ufficio studi di SoloAffitti: risulta che il mercato immobiliare viene fortemente condizionato dagli effetti dell'emergenza sanitaria.
La decrescita dei canoni di locazione è più evidente nelle città maggiori, quelle cosiddette metropolitane. Tra queste, Milano guida il trend negativo con un -16%; mentre l'andamento medio segna il -9,5%. La domanda diminuisce soprattutto nelle zone centrali; succede a causa, soprattutto, del decremento di studenti fuori sede e di lavoratori in trasferta. Le città medio-piccole ne risentono meno, con un -3,8%. Gli appartamenti più penalizzati sono quelli con tre locali (-8,0%), mentre quelli da quattro locali sono meno colpiti (-7,2%).
La classifica negativa è dunque guidata da Milano (-16%, mediamente -200 euro mensili); seguono Venezia-Mestre (-12%, pari a -88 euro), Bologna (-11%, pari a -91), Roma (-89), Firenze (-75) e Perugia (-10%), Napoli e Genova (-9%), Torino (-8%). In netta minoranza le città in cui i canoni di affitto sono stabili o in leggera crescita: Cagliari (-1%), Potenza (nessuna variazione), Catanzaro e Campobasso (+1%).
Di fatto, cresce, solo la domanda di affitto residenziale classico (54% del totale, in aumento del 7,8% rispetto al 2019), anche grazie ai canoni di locazione in calo. Insomma, chi cerca una casa in affitto per starci a lungo deve approfittare di questo periodo.
Però, segnala la ricerca, tutto ciò non determina particolari contraccolpi sulla redditività netta dei proprietari, grazie all’utilizzo di contratti a canone concordato. Questi offrono al locatore la cedolare secca al 10% e lo sconto Imu del 25%, in cambio di un affitto inferiore rispetto a quello previsto sul mercato libero.
Se stai cercando i migliori mutui online o le miglio soluzioni di surroga mutuo sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,35% (Irs + 0,31%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,01% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 51.931,98 |
Prodotto: | Mutuo Acquisto Tasso Fisso Last Minute |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,54% (Irs 20A + 0,50%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,90% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.916,00 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,99% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 52.811,85 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Oggi più che mai, le giovani coppie cercano un...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie